Dopo il debutto di luglio si parla già di nuove modifiche per regole e importi della nuova carta acquisti 2023: ecco cosa potrebbe ancora cambiare
Quali sono le modifiche agli importi (più alti) e alle regole attese per la Carta Acquisti a Settembre-Ottobre? Ha debuttato a luglio la nuova carta acquisti Dedicata a te 2023, del valore di 382,50 euro, già da riconoscere a circa 1,3 milioni di famiglie italiane a cui dovranno probabilmente aggiungersi ulteriori beneficiari, nominativa e da ritirare presso gli uffici postali e con cui dovrà essere effettuato un primo acquisto almeno entro il 15 settembre altrimenti si rischia di perdere il beneficio ma si parla già di modifiche da definire.
Le modifiche alle regole attese per la Carta Acquisti a Settembre-Ottobre, oltre che per gli importi come visto, riguardano la possibile estensione della platea dei beneficiari e i requisiti, nonché ulteriori spese da poter effettuare.
Può beneficiare della Carta acquisti 2023, infatti, chi ha un Isee entro i 15mila ma solo se si tratta di un nucleo familiare composto da almeno tre componenti, mentre sono del tutto esclusi dalla misura tutti i precettori di:
Ulteriori modifiche alle regole per la Carta acquisti 2023 che si attendono a settembre-ottobre riguardano le spese che si possono effettuare con i soldi della card. Secondo quanto deciso, infatti, i soldi della carta acquisti 2023 si possono spendere per comprare beni di prima necessità, alimentari, come pasta, pane, carne e pesce, farine, latte, uova, zucchero, caffè, sale, ecc, per comprare prodotti per la prima infanzia e per l’igiene personale ma non si possono usare per l’acquisto di farmaci, che possono essere comunque molto utili e indispensabili.
L’intenzione del governo è quella di permettere a chi beneficia della carta acquisti 2023 Dedicata a te l’acquisto anche di farmaci almeno base.