Quali sono le ultime anticipazioni sulla Nadef tra quadro economico prospettato e prime possibili misure da inserire in prossima Manovra Finanziaria
Quali sono le ultime anticipazioni sul Nadef di oggi e conseguenti misure in manovra finanziaria (pensioni, tasse, stipendi, aiuti famiglie, bonus)?
E’ attesa oggi, mercoledì 27 settembre, la presentazione della Nadef, Nota di aggiornamento al Def (documento di economia e finanza che anticipa le possibili misure da inserire nella nuova Manovra finanziaria di ogni anno), fondamentale per capire quanti soldi saranno effettivamente disponibili per usare per la definizione di provvedimenti ufficiali nella prossima Legge di Bilancio.
Ultime anticipazioni su Nadef attesa oggi
Da pensioni a tasse, stipendi, aiuti famiglie, bonus anticipazioni dalla Nadef per prossima Manovra
Ultime anticipazioni su Nadef attesa oggi mercoledì 27 Settembre
Stando a quanto riportano le ultime notizie, nella Nadef il governo dovrebbe stabilire per il 2023 un Pil in crescita solo dello 0,8%, rivedendo al ribasso il +1% fissato invece ad aprile nel Def, mentre per il 2024 il dato tendenziale, cioè il dato di partenza per calcolare la stima del Pil programmatico, sarebbe intorno all'1% dall'1,4% stimato nel Def.
La Nadef è, dunque, il primo documento ufficiale per la definizione reale della prossima Manovra 2024 che si attende entro la fine dell’anno. La Manovra dovrebbe avere un costo di partenza di 20miliardi di euro, che potrebbero arrivare a 22-23 ma si erano stimati ben 30miliardi di euro. E’ caccia, dunque, alle risorse.
Le ipotesi del governo per recuperare soldi da investire nelle misure della nuova Manovra riguardano riordino di bonus e agevolazioni fiscali, nuova tassa sugli extraprofitti delle banche, che dovrebbe portare 1,5-2,2 miliardi euro, nuova tassa sui giochi, da cui potrebbero derivare fino a 800 milioni, istituzione di nuove tasse come plastic e sugar tax, ma anche nuove misure di riscossione fiscale, da sanatorie a concordato preventivo biennale, a nuove sanatorie edilizie. Tutte misure da cui si dovrebbero recuperare miliardi di euro complessivamente che farebbero certamente comodo per poter lavorare meglio sulla Manovra.
Da pensioni a tasse, stipendi, aiuti famiglie, bonus anticipazioni dalla Nadef per prossima Manovra
Stando, dunque, alle anticipazioni trapelate, in base alla Nadef che consentirà di capire effettivamente su quali misura di potrà lavorare in vista della nuova Manovra finanziaria 2024, sembrano al momento sicuri specifici provvedimenti come:
conferma del taglio del cuneo fiscale aumentato al 7% per redditi fino a 25mila euro lordi annui e al 6% per redditi tra 25mila e 35mila euro lordi annui per continuare a garantire aumenti degli stipendi dei lavoratori dipendenti (misura che costerebbe circa 10miliardi di euro);
una prima revisione dell’Irpef di tassazione sui redditi, che dovrebbe interessare soprattutto estensione della no tax area e primo scaglione Irpef con aliquota al 23% da estendere a redditi fino a 28mila euro annui (dagli attuali 15mila);
detassazione delle tredicesime (sia per pensionati che per lavoratori)(anche se questo,forse, è il più complicato che passi subito, ma c'è una volontà politica molto forte in vista delle prossime elezioni europee);
conferma del bonus una tantum per lavoratori dipendenti pubblici, per cui è stato ancora rimandato il rinnovo del Ccnl;
piccoli interventi sulle pensioni, come conferme eventuali di quota 103, ape social (probabilmente da estendere per gravosi e usuranti), opzione donna (con ulteriore revisione) e mancata rivalutazione pensionistica 2024 piena per tutti (misura negativa per i pensionati ma che permetterà di risparmiare soldi da investire in altre misure);
nuove misure per famiglia, con l'aumento dell'assegno unico a partire dal secondo figlio;
revisione di bonus fiscali, a partire da quelli edilizi e soprattutto dal superbonus 110%-90%, la cui percentuale potrebbe essere ancora ridotta ed esserci limiti e condizion molto più stringenti