Nuova tassa per vendite su Vinted, Ebay o simili tra privati in arrivo con lettera Agenzia Entrate

di Marianna Quatraro pubblicato il
Nuova tassa per vendite su Vinted, Ebay

Nuova tassa vendite Vinted Ebay lettera Entrate

Qual è la procedura per il pagamento delle tasse per chi vende Vinted, Ebay o simili tra privati e saltuarie: ecco cosa prevedono nuove norme in vigore

Qual ‘è la nuova tassa da pagare per vendite su Vinted, Ebay o simili tra privati e saltuarie arriverà con lettera Agenzia Entrate? Per combattere l’evasione fiscale nel commercio online transfrontaliero e definire una normativa comune a livello europeo per la tassazione delle attività di commercio elettronico, dal primo gennaio 2023 è entrata in vigore la direttiva DAC7, normativa europea che prevede il pagamento di una nuova tassa per vendite su piattaforme online tra privati e saltuarie e obbliga i gestori delle piattaforme digitali a raccogliere e verificare le informazioni dei venditori presenti sulla propria piattaforma in modo da poter poi verificare il volume di affari generato e d eventuale accertamento fiscale da parte delle Autorità preposte. 

  • Nuove norme e tasse da pagare per vendite su Vinted, Ebay o simili tra privati e saltuarie
  • Lettera da Agenzia delle Entrate per pagamento nuova tassa per vendite online tra privati e saltuarie

Nuove norme e tasse da pagare per vendite su Vinted, Ebay o simili tra privati e saltuarie

I venditori online che effettuano vendite tra private e anche saltuarie su piattaforme digitali come Vinted, eBay e simili hanno d’ora in poi l’obbligo di pagamento delle tasse e apertura di Partita Iva superato un determinato limite di guadagno, nonché l’obbligo di comunicare in maniera veritiera e trasparente tutti i dati e le informazioni richieste dalle piattaforme, come nome, cognome, data di nascita, indirizzo principale e codice fiscale o eventuale partita Iva.

Per le persone giuridiche le informazioni da comunicare riguardano ragione sociale, indirizzo principale, numero di identificazione fiscale con indicazione del paese membro di rilascio, eventuali partita Iva e stabile organizzazione. I venditori che non rispettano le novità previste dalla nuova direttiva rischiano di essere esclusi dalle piattaforme digitali come Amazon, Etsy o Ebay che mettono in contatto i venditori con i consumatori finali.
 
I nuovi obblighi di comunicazione dati e pagamenti Iva valgono, infatti, per venditori online e gestori delle piattaforme che superano le 30 transazioni tramite la stessa piattaforma e i 2mila euro di ricavi, mentre non sono obbligati a richiedere e condividere i dati degli account i venditori che hanno avuto meno di 30 transazioni e che raggiungono meno di 2mila euro di ricavi. Dunque, solo i redditi derivanti da attività online superiori ai 2.000 euro saranno controllati e segnalati all’Agenzia delle Entrate.

Per esempio, se un privato vende servizi (affitti brevi) o prodotti, come vestiti, penne, orologi, giocattoli o altro, tramite le piattaforme digitali come Vinted, eBay o simili, queste ultime devono comunicare tutti i dati dello stesso venditore all’amministrazione finanziaria di riferimento (e tutte le autorità fiscali degli altri Stati europei possono averne libero accesso), in modo da verificare il pagamento regolare di tutte le tasse. In Italia i redditi accumulati online saranno tracciati e segnalati dall’Agenzia delle Entrate.

Lettera da Agenzia delle Entrate per pagamento nuova tassa per vendite online tra privati e saltuarie

Chi effettua vendite online su piattaforma come Vinted, eBay e simili e supera il guadagno previsto dalla legge riceve direttamente dall’Agenzia delle Entrate una comunicazione con avviso di pagamento delle dovute tasse sulle vendite. 

La procedura dovrebbe, dunque, essere automatica quasi e diretta tra piattaforma digitale che comunica all’Agenzia delle Entrate dati dei venditori e relativi fatturati e dall’Agenzia delle Entrate ai venditori privati se superano la soglia del guadagno dei 2mila euro sulle tasse da versare.