Come cambia la nuova visura catastale al via e recenti spiegazioni dall’Agenzia delle Entrate: quali sono le novità previste
Al via la nuova visura catastale 2022-2023 per cui l’Agenzia delle Entrate ha fornito spiegazioni e chiarimenti ufficiali. La visura catastale è un documento che viene rilasciato dall’Ufficio Provinciale-Territorio dell’Agenzia delle Entrate e riporta diverse informazioni sui beni immobili ed è stata aggiornata. Vediamo cosa cambia.
Stando alle leggi in vigore, la visura catastale riporta dati specifici come:
La visura catastale si aggiorna e supera lo schema tabellare e sintetico impiegato finora, riportando anche alcuni esempi pratici di visure attuali e visure storiche, sia per soggetto che per immobile, mentre l’Agenzia delle Entrate ha attivato la nuova piattaforma tecnologica denominata ‘SIT’ (Sistema Integrato del Territorio) che permette ai cittadini di ottenere la visura catastale attuale e ai professionisti di avere la visura catastale storica, rendendo nota contestualmente la nuova guida Nuova visura catastale 2022.
La Guida alla nuova Visura Catastale è ben strutturata e organizzata chiarendo i seguenti punti:
Il nuovo modello di visura catastale è molto più descrittivo e contiene un numero maggiore di informazioni ma prevede una lettura semplificata della visura stessa sia per i cittadini non addetti ai lavori e sia per i tecnici professionisti.
Le informazioni contenute nelle nuove visure catastali sono divise in sezioni omogenee caratterizzate da una diversa colorazione. Le diverse sezioni riportano le seguenti informazioni:
Tra le novità presenti della nuova visura catastale vi sono:
E’ possibile richiedere la nuova visura catastale al via tramite i servizi gratuiti online per la consultazione personale o presentandone richiesta presso qualsiasi Ufficio provinciale- Territorio dell’Agenzia delle Entrate o sportello catastale decentrato presso le sedi dei Comuni, delle Comunità montane, le Unioni dei Comuni e le Associazioni di Comuni.