Per chi arriveranno nuovi aumenti di stipendi e pensioni entro fine anno e come: ecco cosa prevedono le ultime novità e chiarimenti
Quali sono le nuove anticipazioni su chi e come riceveranno subito bonus 150-200 euro o forte aumento tredicesima a Dicembre? Nonostante i problemi che il governo si sta ritrovando ad affrontare per la definizione delle misure da inserire nella nuova Manovra Finanziaria 2024, dovendo fare i conti con risorse economiche contenute, e il nuovo problema del Pil che, secondo le stime, non raggiungerà l’1% come ci si aspettava, per cui il relativo tesoretto derivante potrebbe non essere più disponibile, si punta comunque alla realizzazione di interventi prioritari.
L’obiettivo è, per esempio, quello di rendere strutturale il taglio del cuneo fiscale al 7% per garantire aumenti di stipendi ai lavoratori dipendenti dando loro, di conseguenza, maggior potere di acquisto, o se non fosse possibile renderlo proprio strutturale, quanto meno prorogarlo per i primi sei mesi del 2024, come anticipato, e di intervenire, seppur in maniera minima, sulle pensioni, ma anche approvare sin da subito ulteriori misure per i cittadini, come detassazione della tredicesima o nuovo bonus una tantum.
Le ipotesi al vaglio sono principalmente due: detassazione della tredicesima e nuovo bonus una tantum sulla scia del successo già riscosso dai bonus 150-200 euro dello scorso anno dell’ex governo Draghi.
Per la revisione della tassazione sulla tredicesima, che potrebbe essere applicata sin da subito senza attendere l’arrivo del prossimo anno, aumentando la mensilità aggiuntiva già del prossimo dicembre, l’intenzione è stabilire una detassazione per ridurre le tasse sulla tredicesima mensilità di dicembre fino al 15%.
Passando al nuovo bonus una tantum per aumentare ancora pensioni e stipendi dei dipendenti italiani contro l’inflazione ancora alta, probabilmente ricalcherà quanto fatto con i bonus 150-200 euro del governo Draghi, venendo riconosciuto una sola volta ai beneficiati interessati. E anche in tal caso già entro la fine dell’anno.
Stando a quanto anticipano le notizie, nuovo bonus una tantum e detassazione della tredicesima dovrebbero interessare non tutti, a causa della scarsa disponibilità di risorse economica, ma solo coloro che percepiscono redditi medio-bassi e forse la soglia sarà ancora una volta fissata sui 35mila euro annui, come già avvenuto per i bonus di 200 e 150 euro ma anche per l’applicazione dei nuovi tagli del cuneo fiscale.
Non resta, dunque, che attendere le prossime decisioni del governo per capire come sarà definito il nuovo bonus, relativo importo e platea beneficiaria.