L'Agenzia delle entrate assegna la priorità all'adempimento spontaneo del contribuente con l'incremento delle lettere di invito a mettersi in regola.
Si stringono le maglie dei controlli dell'Agenzia delle entrate. La strada seguita è però quella di rendere più sereni i rapporti con il contribuente. Tradotto in termini pratici, significa concedere più spazio all'adempimento spontaneo.
Dall'altra parte, tuttavia, gli uffici del fisco, renderanno più meticolosi i controlli anti-frode sui vari bonus e ristori. A completare il pacchetto delle novità segnaliamo quindi la diffusione di servizi smart per rendere più efficiente il rapporto con i cittadini e allo stesso tempo più rapidi i rimborsi. Approfondiamo meglio:
Come spiegato dai vertici dell'Agenzia di via XX Settembre, l'attività di controllo sarà indirizzata in particolare sulle frodi, attuate sia con l'utilizzo illegittimo dei crediti d'imposta sia con l'accesso illegittimo ai contributi a fondo perduto e ai ristori contro le conseguenze economiche della pandemia.
Il messaggio che l'Agenzia delle entrate sta cercando di lanciare è quello della collaborazione ovvero della distensione dei rapporti.
Ecco quindi l'implementazione di servizi più efficienti e la proposta di un dialogo online grazie ai quali l'Agenzia delle entrate punta a migliorare l'assistenza ai cittadini e ad accelerare l'erogazione di rimborsi e contributi a fondo perduto, per restituire alla collettività la liquidità necessaria.
Nella circolare firmata dal direttore dell'Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, sono precisati gli indirizzi operativi agli uffici: dagli appuntamenti programmati in ufficio alle videocall, dal telefono ai servizi via web, l'Agenzia delle Entrate intende garantire servizi più efficienti e dialogo online grazie agli strumenti messi in campo durante la pandemia.
In questo contesto, l'Agenzia delle entrate sta adesso cercando di moltiplicare le occasioni di incontro e di dialogo tra gli uffici e i contribuenti.
In una recentissima circolare ha precisato che gli appuntamenti possono essere prenotati online, direttamente dalla homepage del sito web, tramite il numero verde o, tramite smartphone con l'app dedicata. Per i servizi maggiormente richiesti è possibile scegliere la fruizione tramite diversi canali, in presenza, telefonicamente o tramite videochiamata.
Dopodiché, viene messo nero su bianco, per gestire al meglio l'appuntamento, è stata introdotta la pre-chiamata.
L'ufficio, qualche giorno prima della data fissata per il servizio, può contattare l'utente per acquisire ulteriori elementi in merito alla richiesta formulata in fase di prenotazione; le sperimentazioni condotte hanno evidenziato che tale modalità consente di risolvere la questione in via anticipata direttamente con il contatto telefonico, evitando così all'utente l'accesso in ufficio. Le pre-chiamate vengono rendicontate secondo le ordinarie modalità in uso negli uffici.