Nuova tassazione conti correnti, azioni, Btp, obbligazioni nel 2022-2023 per vari scopi

di Marianna Quatraro pubblicato il
Nuova tassazione conti correnti, azioni,

tassazione piu alta conti azioni Btp scopi

Aumentare le tasse sui prodotti finanziari per scopi ben precisi: quali sono e come potrebbero cambiare tasse su conti correnti, azioni, Btp, obbligazioni

Le leggi attualmente in vigore prevedono che tutte le attività che producono un ricavo siano soggette a tassazione da parte dello Stato, con obbligo di pagamento delle imposte sui guadagni ottenuti. 

Oggi è prevista sulle rendite finanziarie prevedono una flat tax del 26% da applicare sulla maggior parte dei profitti maturati con investimenti finanziari, per esempio con compravendita di azioni o scegliendo Btp o, ancora, obbligazioni. E’ poi prevista una aliquota del 12,5% sui rendimenti dei titoli di Stato e decisamente pochissime sono le esenzioni dalla tassazione obbligatoria. Vediamo come potrebbe essere la nuova tassazione più alta su conti correnti, azioni, Btp, obbligazioni nel 2022-2023 per differenti scopi.

  • Tassazione più alta su conti correnti come sarà
  • Azioni, Btp, obbligazioni nel 2022-2023 aumenti per differenti scopi

Tassazione più alta su conti correnti come sarà

I conti correnti non subiranno alcuna nuovo aumento di tasse: stando a quanto riportano le ultime notizie, infatti, per i conti correnti la nuova riforma fiscale non dovrebbe portare alcuna novità. Nessun timore né problema per i correntisti, dunque, anche sopra un certo limite di accumulo denaro sul conto corrente.

Precisiamo, inoltre, che, insieme ai conti correnti, non saranno interessati, almeno secondo quanto al momento si dice, alla nuova tassazione eventualmente più alta nemmeno i prodotti finanziari attualmente del tutto esenti da tassazione, come libretti di risparmio con giacenza inferiore a 5 mila euro, e alcune forme di previdenza complementare, a condizione che il fondo pensione destini fino al 5% del patrimonio a investimenti di almeno 5 anni in piani di risparmio a lungo termine o investimenti qualificati.

Azioni, Btp, obbligazioni nel 2022-2023 aumenti per differenti scopi

Diversa rispetto ai conti correnti è la situazione per azioni, Btp, obbligazioni: nel 2022-2023 questi prodotti finanziari saranno soggetti ad una tassazione più alta e il motivo per cui la riforma fiscale prevede nuovi aumenti di tasse è aumentare importi di pensioni e stipendi per dare potere d’acquisto, rispettivamente, a pensionati e lavoratori contro l’inflazione, alle stelle, e i prezzi, sempre più in aumento. 

Aumentando la tassazione, si otterrebbero maggiori ricavi per lo Stato da tradurre in risorse economiche in più per intervenire sui redditi con eventuali aumenti. Entrando più nel dettaglio, secondo le ipotesi in basso, per i titolari di btp, azioni, obbligazioni potrebbero cambiare le aliquote di tassazione con possibile introduzione di due aliquote sui redditi da capitale del 15% e del 26% e di un'aliquota proporzionale unica al 23%.