Nuovi benefici per chi non ha pagato cartelle e multe oltre a rottamazione e condono 2023

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovi benefici per chi non ha pagato car

benefici chi non paga cartelle insieme rottamazione

Non solo novità per rottamazione delle cartelle fiscali 2023 ma anche ulteriori misure per chi ha debiti con il Fisco

Quali sono le nuove agevolazioni e benefici per chi non ha pagato cartelle e multe insieme a rottamazione e condono 2023? Il governo Meloni sarebbe particolarmente impegnato nella revisione di alcune norme fiscali con la definizione di piani per agevolare il pagamento dei debiti che milioni di cittadini hanno contratto con il Fisco. Vediamo di cosa si tratta. 

  • Nuove agevolazioni e benefici per chi non ha pagato cartelle oltre rottamazione 2023
  • Rottamazione e condono 2023 per chi e di quanto sarà

Nuove agevolazioni e benefici per chi non ha pagato cartelle oltre rottamazione 2023

Si parla di piano per una nuova rottamazione 2023 per il saldo dei debiti dei cittadini nei confronti del Fisco ma, stando a quanto riportano le ultime notizie, sarebbero previste ulteriori novità fiscali da parte del governo Meloni che potrebbero interessare gli avvisi bonari.

Si parla, infatti, non solo di un nuovo piano di rottamazione e pace fiscale 2023 per cartelle esattoriali e multe ma anche della possibilità di una riduzione delle sanzioni sugli avvisi bonari inviati dall’Agenzia delle Entrate. L’ipotesi sarebbe quella di applicare una sanzione solo del 5% concedendo due anni per saldare il pagamento.

L’idea è quella di evitare e risolvere subito il problema omessi versamenti e dovrebbero esserne interessate le annualità 2019 e 2020, quelle che fiscalmente sono state le più difficili per cittadini, imprese e famiglie prima a causa della pandemia per il Covid e poi per la crisi economica scaturitavi e acuita dallo scoppio del conflitto ucraino.

Il governo pensa, dunque, a cancellare le pendenze giudiziarie per chi decide di pagare dopo aver evaso e senza sanzioni e interessi e, stando alle ipotesi al momento al vaglio, per i pagamenti relativi all’anno fiscale 2022 si potrebbe pagare non solo senza sanzioni e interessi ma anche a rate. 

La rateizzazione potrebbe riguardare anche gli anni 2019, 2020 e 2021 ma in tal caso oltre all’imposta si dovrebbe pagare una sanzione forfettaria, probabilmente del 5%.

Rottamazione e condono 2023 per chi e di quanto sarà

Il nuovo piano di rottamazione e condono 2023 che tanti attendono prevede riduzioni e cancellazioni totali dei debiti che si hanno con il Fisco. Si tratta di sconti sul debito che variano, però, a seconda dell’importo a debito maturato. 

Per le cartelle di importo entro i mille euro, è previsto il totale condono, per cui non si dovrà pagar nulla e la cancellazione del debito avviene in automatico contestualmente alla chiusura della posizione del debitore e senza alcun onere.

Per cartelle di importo superiore ai mille euro sono previsti sconti che sono:

  • sconto dell’80% su cartelle di importo fino a 3.000 euro; 
  • possibilità di rateizzazione automatica per 10 anni delle cartelle di importo superiore ai 3mila euro, con calcolo di una maggiorazione del 5% al posto di interessi e sanzioni;
  • pagamento dell’importo dovuto con applicazione di una sanzione forfettaria del 5% e rateizzazione automatica in 5 anni, che potrebbero diventare anche di 10 anni per somme superiori a determinati importi, in tutti i casi di mancato pagamento delle imposte per cui non sono ancora state inviate cartelle e per omesso pagamento non riscontrato o accertato.