Nuovi chiarimenti ufficiali su chi e quando ha diritto a bonus 200 euro da circolari INPS

di Marianna Quatraro pubblicato il
Nuovi chiarimenti ufficiali su chi e qua

bonus 200 euro chiarimenti circolari INPS aggiornate

Criteri, requisiti, tempi di erogazione del bonus 200 euro di luglio (o agosto, settembre e ottobre occorre sapere di che categoria si è): quali sono gli ultimi chiarimenti forniti da circolari Inps aggiornate

Quali sono i nuovi chiarimenti ufficiali su chi e quando ha diritto al bonus 200 euro da circolari Inps aggiornate? Il bonus 200 euro di luglio una tantum è stato già erogato ad alcune categorie di beneficiari, mentre qualcuno aspetta ancora di riceverlo con pensioni e stipendi e lo avrà ad agosto.

Il bonus 200 euro di luglio è stato, automaticamente e senza necessità di presentare alcuna domanda, erogato a lavoratori dipendenti (pubblici e privati in quest’ultimo caso previa presentazione di apposita autocertificazione rilasciata dal datore di lavoro a cui deve essere restituita), pensionati, titolari di reddito di cittadinanza con un reddito annuale lordo non superiore ai 35mila euro e non solo ma a chiarire tempi, eventuali controlli, requisiti sono arrivare circolari ufficiali Inps. Vediamo cosa prevedono. 

  • Chiarimenti ufficiali Inps chi ha diritto a bonus 200 euro Inps
  • Bonus 200 euro quando si ha diritto ad averlo secondo chiarimenti circolari Inps

Chiarimenti ufficiali Inps chi ha diritto a bonus 200 euro Inps

Secondo quanto chiarito da una prima circolare dell’Inps, hanno diritto al bonus di 200 euro tutti i soggetti previsti dalla legge che soddisfano effettivamente i requisiti richiesti anche a seguito dei controlli effettuati dall’Inps per la loro verifica.

L’erogazione ufficiale del bonus 200 euro dipende, infatti, da una serie di controlli che l’Inps effettua su tutti i soggetti che hanno diritto a ricevere il beneficio ma in un secondo momento rispetto alla erogazione stessa dei soldi.

Secondo le leggi in vigore, l’Inps eroga in via provvisoria il bonus di 200 euro a chi ne avrebbe diritto per poi verificare la sussistenza dei requisiti solo in un secondo momento: se dai controlli emergono incongruenze tra requisiti richiesti e quelli effettivamente in possesso del soggetto beneficiario, per esempio se si superano i 35mila euro all’anno di guadagni, allora il bonus di 200 euro ricevuto deve essere restituito.

L’Inps ha chiarito che il bonus di 200 euro percepito deve essere restituito anche nel caso in cui a seguito dei controlli effettuati, dovesse emergere che il bonus di 200 euro è stato erogato allo stesso soggetto più di una volta, allora procede alla richiesta di restituzione delle somme in più percepite. 

La norma prevede, infatti, che chi abbia due lavori può avere il bonus di 200 euro solo una volta e da un solo datore di lavoro. Tuttavia, potrebbe verificarsi il caso in cui un lavoratore possa aver ricevuto il bonus due volte da più datori di lavoro e in tal caso il bonus deve essere restituito per la cifra eventuale eccendente i 200 euro spettanti di indennità prevista. 

Bonus 200 euro quando si ha diritto ad averlo secondo chiarimenti circolari Inps

La norma vigente prevede che per avere accesso al bonus di 200 euro bisogna soddisfare specifici requisiti, vale a dire avere un reddito annuo entro i 35mila euro e aver usufruito dello sgravio contributivo dello 0,8%.

Il bonus 200 euro spetta quando il requisito dei guadagni entro i 35mila euro è relativo agli importi ricevuti entro l’intero anno e quando, come precisato dall’Inps, si è usufruito dell’esonero contributivo dello 0,80% per avere il beneficio fino al 23 giugno 2022.

Dunque, per avere ufficialmente diritto al bonus di 200 euro si deve aver usufruito dello sgravio contributivo dello 0,80% entro il 23 giugno di quest’anno. L’Inps ha, inoltre, chiarito che l’esonero contributivo dello 0,80% erogato solo sul rateo di tredicesima non vale per il riconoscimento del bonus di 200 euro di luglio. 

L’Inps ha, infine, chiarito che chi ha diritto per legge ad avere il bonus di 200 euro e non lo ha percepito nella mensilità di luglio, sia con stipendi e sia con pensioni, lo avrà certamente ad agosto.