nuovi servizi inps pensione assegno unico figli
Quali sono e cosa prevedono i nuovi servizi Inps al via per i cittadini: ecco a cosa servono e chi potrà utilizzarli. Chiarimenti
Quali sono i nuovi importanti servizi online Inps al via per le pensioni e l'assegno universale per i figli? L’Inps sempre più al servizio dei cittadini e per garantire il massimo della trasparenza e dell’efficienza sono nati nuovi servizi. Due in particolare sono i nuovi importanti servizi Inps al via. Vediamo quali sono.
I dati richiesti per effettuare la simulazione da inserire sono dati anagrafici e contributivi e possibile sviluppo di ulteriori dati relativi, per esempio, al servizio militare, ai lavori usuranti, all’inizio del lavoro durante la minore età, ecc, per simulare diversi scenari pensionistici solo relativi ai trattamenti pensionistici diretti.
Una volta inseriti tutti i dati richiesti, il nuovo simulatore aggiornato Inps per sapere quando si potrà andare in pensione permette di sapere:
Per ottenere il calcolo dell'importo di assegno unico per figli spettante bisogna accedere al sito Inps, seguire la procedura Servizi-Assegno Unico-Simulatore, non è necessario inserire alcuna credenziale personale, e inserire i dati richiesti dal sistema. Completato l’inserimenti dai dati, in pochi secondi l’Inps è in grado di calcolare l’importo di assegno unico spettante.
Precisiamo che la simulazione dell’importo di assegno unico non equivale a presentazione della domanda. Chi deve, infatti, ancora richiedere l’assegno unico per figli deve presentare apposita domanda sempre sul sito Inps e accedendo con le proprie credenziali Spid, Cie o Cns, o, in alternativa, rivolgendosi ai Caf.
E’ proprio a supporto di chi deve presentare domanda per l’assegno unico per figli, l’Inps ha introdotto la nuova funzionalità per presentare domanda di subentro come genitore affidatario, tutore del figlio o figlio maggiorenne nei casi di decesso del genitore richiedente o di decesso di entrambi i genitori.
Se, infatti, un genitore o entrambe decedono, chi subentra come tutore del minore che ha diritto ad avere l’assegno unico può presentare una nuova domanda inserendo i dati del figlio e la procedura riconosce automaticamente di quale beneficiario si tratta, la cui domanda è decaduta d’ufficio, e permette al nuovo tutore di presentare nuova richiesta.
Se, invece, avviene il decesso dell’altro genitore, rispetto al richiedente l’assegno unico, la variazione viene gestita d’ufficio con l’automatico aggiornamento degli importi, senza necessità di presentare nuova domanda.