Nuovo inedito Bonus per studenti universitari dal 26 Settembre (e lista aggiornata di tutte agevolazioni e sconti)

di Marianna Quatraro pubblicato il
Nuovo inedito Bonus per studenti univers

Cosa prevede e per chi il nuovo bonus per gli studenti al via dalla fine del mese di settembre: requisiti, chiarimenti e spiegazioni

Cosa prevede il nuovo inedito Bonus per gli studenti universitari che scatta il 26 Settembre? Debutta a settembre un nuovo inedito bonus per studenti ma tanti altri sono ancora in vigore fino alla fine dell’anno, sia per studenti che per non studenti, e, a sorpresa, ad ottobre si potrà ancora una volta richiedere il bonus trasporti. Vediamo quali sono sconti e agevolazioni ancora disponibili fino a fine anno.

  • Nuovo inedito Bonus studenti universitari al via 26 Settembre 
  • Lista aggiornata di tutte agevolazioni e sconti per studenti universitari
     

Nuovo inedito Bonus studenti universitari al via 26 Settembre 

Al via dal prossimo 26 settembre la possibilità di richiedere il nuovo bonus psicologo per gli studenti universitari, per cui il ministero dell'Università e della Ricerca ha specificatamente stanziato 40,5 milioni e che si affianca al normale bonus psicologo del valore di 1.500 euro. 

Il nuovo inedito bonus psicologo per studenti universitari sarà erogato direttamente dalle singole università, dalle Afam (Alta formazione artistica, musicale e coreutica), dalle 145 istituzioni italiane come Accademie di belle arti o da conservatori riconosciuti dal Miur, sia statali che non statali. 

Gli atenei potranno aderire al bando a partire dalle 12 del 26 settembre 2023 e fino alle 12 del 27 ottobre 2023 per avere i finanziamenti per il supporto psicologico di cui potranno usufruire gli studenti.

Il via vero e proprio all’erogazione del bonus agli studenti avverrà dopo il 27 ottobre, dopo che Università e Afam avranno finanziamenti per riconoscere il bonus agli studenti universitari.

Il bonus psicologo per studenti universitari prevede diverse iniziative, dall’inserimento tra i servizi di ogni Ateneo alla consulenza psicoterapeutica, per il raggiungimento di diversi obiettivi, come:

  • ricerca per comprendere il disagio psicologico ed emotivo, i relativi fattori di rischio e di protezione, incluso il contrasto alle dipendenze;
  • creazione o potenziamento di strutture e strumenti innovativi per supportare i bisogni degli studenti;
  • identificazione di percorsi e strumenti per contrastare i fattori di rischio e promuovere il benessere psicologico e sociale;
  • attività di informazione e orientamento per creare consapevolezza sul disagio psicologico ed emotivo;
  • servizi di counseling per attività di ricerca sul disagio psicologico e sociale degli studenti.
L’importo del bonus psicologo studenti universitari destinato ai progetti ritenuti idonei sarà corrispondente all’intero importo dei costi ammessi e sarà erogato in un’unica soluzione.

Lista aggiornata di tutte agevolazioni e sconti per studenti universitari

Accanto al nuovo bonus psicologo studenti universitari, diverse sono agevolazioni e sconti ancora disponibili per studenti.

Per studenti universitari che vivono fuori sede c’è la possibilità di portare in detrazione i costi dell'affitto con modello 730 2023 fino ad un massimo di 2.633 euro di spesa. Il rimborso Irpef spettante è pari al 19%, e quindi ammonta ad un massimo di 500 euro circa.

Per gli studenti universitari sono poi previste agevolazioni per le borse di studio: l’Inps riconosce, per esempio, diverse tipologie di prestazioni per studenti universitari per cui sono richiesti specifici requisiti di accesso limitate ai dipendenti pubblici in servizio e in pensione; agli ex Enam, insegnanti e dirigenti scolastici; ai dipendenti o ex dipendenti Poste Italiane; ai pensionati iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici, come il Bonus Universitari.

Si tratta di un contributo economico che permette agli studenti universitari di avere un contributo di mille o 2mila euro a condizione, però, di avere una media ponderata minima di 24/30. 

Per gli ex studenti, invece, vale il voto di laurea, che deve essere di almeno 88 su 110. Possono accedere al bonus studenti 2023 INPS anche gli studenti partecipanti al programma Erasmus.

Sono poi disponibili per gli studenti universitari borse di studio a copertura parziale delle spese per la frequenza di scuole di primo e secondo grado, università e, per gli studenti fuori sede, Istituti Tecnici Superiori (ITS), stessi requisiti di cui sopra. L’assegnazione delle borse di studio viene effettuata con bandi di concorso separati, da seguire sul sito Inps.

Per gli studenti universitari sono previsti anche sconti sulle tasse da pagare: in particolare, stando a quanto stabilito dalle leggi in vigore, tasse e spese di iscrizione ai corsi di laurea e di formazione post laurea rientrano tra le somme che danno diritto a una detrazione del 19% da applicare sull’intero importo, senza alcun tetto di spesa.

La detrazione spetta per la frequenza di corsi di laurea in università statali e non statali, di corsi di perfezionamento e/o di specializzazione universitaria, tenuti presso università o istituti universitari pubblici o privati, italiani o stranieri, per cui anche Istituti tecnici superiori (ITS) in quanto equiparati alle spese universitarie e Corsi istituiti presso i Conservatori di Musica e gli Istituti musicali pareggiati.
 
Inoltre, per studenti universitari e non, il prossimo primo ottobre è in programma il nuovo click day per accedere al bonus trasporti 2023 che prevede un contributo del valore di 60 euro e spetta a tutti i cittadini con reddito complessivo entro i 20mila euro nel 2022. 

Il bonus di 60 euro, dedicato a studenti, lavoratori, pensionati e cittadini, viene erogato fino a esaurimento della dotazione finanziaria iniziale e permette di acquistare abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico.

Il bonus è nominativo, utilizzabile per l'acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale o di trasporto ferroviario nazionale, non costituisce reddito imponibile per il beneficiario e non rileva ai fini del computo del valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee).

Per richiedere il bonus trasporti ancora rinnovato bisogna sempre essere in possesso di credenziali Spid o Carta di Identità Elettronica (Cie) e bisogna accedere al sito bonustrasporti.lavoro.gov.it, il Portale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.