Nuovo modo di comunicare con l'INPS in modo semplice e veloce al via da ora

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovo modo di comunicare con l'INPS in m

La novità da segnalare è la disponibilità da parte dell'Inps di utilizzare la posta elettronica certificata al posto delle tradizionali raccomandate con ricevuta di ritorno

Potremmo dire che si tratta del segnale del cambiamento dei tempi, ma in realtà l'introduzione di un nuovo modo di comunicare tra Inps e cittadini è una necessità non più rinviabile. Approfondiamo queste novità:

  • Comunicazione con l'Inps, nuovo modo subito disponibile: come funziona
  • Altre opzioni per comunicare con l'Inps velocemente e in modo semplice

Comunicazione con l'Inps, nuovo modo subito disponibile: come funziona

La novità da segnalare è allora la disponibilità da parte dell'Inps di utilizzare la posta elettronica certificata al posto delle tradizionali raccomandate con ricevuta di ritorno in formato cartaceo. I vantaggi che derivano dall'adozione di questa misura sono numerosi. A iniziare da quelli legati al risparmio di tempo fino ad arrivare all'azzeramento dei costi, al netto naturalmente di quelli da sostenere per l'attivazione di una Pec.

In termini pratici, per sfruttare questa nuova opzione offerta dall'Inps, occorre caricare all’interno della sezione Gestione consensi dell'area riservata MyInps i propri dati personali. Dopodiché dichiarare di preferire la Pec al posto delle comunicazioni cartacee.

Il modo più classico per accedere al sito dell'Inps e utilizzare i servizi online è attraverso lo Spid è la carta su cui l'amministrazione pubblica sta investendo per accedere ai servizi statali. Si tratta dell'identità digitale unica che permette di entrare nei servizi online della pubblica amministrazione e dei privati accreditati.

Altre opzioni per comunicare con l'Inps velocemente e in modo semplice

Da un modo all'altro per comunicare con l'Inps, c'è anche la Carta di identità elettronica tra gli strumenti con cui accedere nella pagina dei servizi online del sito dell'Inps in aggiunta allo Spid e al Pin, con quest'ultimo destinato a uscire di scena. Per accedere è fondamentale avere a portata di mano i codici pin e puk associati alla Carta.

Ricordiamo che la prima parte di entrambi i codici è nella ricevuta della richiesta della Carte stessa mentre la seconda parte viaggia insieme alla consegna della Carta. A quel punto le modalità di accesso cambiano in base allo strumento di utilizzo tra pc e smartphone o tablet.

Nel primo caso bisogna utilizzare uno strumento di lettura come un lettore RFID che si collega via usb, nel secondo un device compatibile con il sistema NFC via app CieID del Ministero dell'Interno. La carta identità elettronica per accedere al sito Inps è compatibile con i dispositivi Android e con iPhone e iPad. Dopo aver inserito i dati si viene automaticamente indirizzati al servizio Inps richiesto.

L'alternativa per entrare nel sito dell'Inps è la Carta nazionale dei servizi. Dal punto di vista pratico si tratta di una smart card o una chiavetta Usb che porta con sé il certificato digitale di autenticazione personale. La sua portata è ampia perché comprendere non solo l'accesso al sito dell'Inps ma anche agli altri servizi online della pubblica amministrazione.

Per entrare nel sito web dell'Istituto nazionale della previdenza sociale occorrono quindi l'attivazione della Carta nazionale dei servizi, l'accesso accedere da una postazione che ne consente la lettura e dunque che sia dotata di lettore in caso di smart card, l'installazione dei driver della Carta nazionale dei servizi.

Solo a questo punto è possibile passare alla parte operativa per entrare nel sito dell'Inps. Si compone di 4 fasi. La prima è l'inserimento della Carta nazionale dei servizi nel lettore di smart card o porta Usb.

Quindi bisogna premere il pulsante Procedi per visualizzare i certificati di identificazione personale presenti sul computer e nella Carta nazionale dei servizi. Arrivati a questo punto, selezionare il certificato di autenticazione contenuto nella Carta nazionale dei servizi e dare il via libera.