Comunicazione diretta con il nuovo sito Inps
Con il nuovo sito web, l'Inps propone un nuovo canale di informazione e comunicazione con gli utenti. Lo fa rinnovando la grafica e rivedendo l'organizzazione dei contenuti.
Si ampliano le possibilità di entrare in comunicazione con l'Inps. Con la creazione del nuovo sito web, tuttora in fase di sviluppo, l'Istituto per la previdenza sociale prova ad allargare la sfera d'azione e rendere più immediato il dialogo con i cittadini iscritti alle varie gestioni tra Gestione Dipendenti Pubblici, Gestione Lavoratori Spettacolo e Sport e Gestione Fondi Gruppo Poste italiane. Facciamo il punto della situazione:
Tutte loro sono a loro volta suddivise in numerose categorie e sottocategorie. In base alle nuove disposizioni, l'accesso ai servizi della pubblica amministrazione è ammesso solo attraverso credenziali Spid, Carta d'identità elettronica o Carta nazionale dei servizi. Di conseguenza non è più consentito l'accesso ai servizi Inps con il Pin, con l'eccezione di quelli rilasciati a cittadini residenti all'estero che non sono in possesso di un documento di riconoscimento italiano
A proposito della nuova versione del sito web dell'Inps, la novità da segnalare è relativa ai numeri della partecipazione. Come reso noto dallo stesso Istituto di previdenza, sono infatti 2.656 gli utenti che hanno espresso un parere relativo al portale in versione di prova. L'Inps ha invitato agli utenti a lasciare la propria opinione nella convinzione che è solo attraverso l'esperienza dei cittadini che ogni giorno navigano nel sito, per accedere alle informazioni e ai servizi offerti, che la nuova piattaforma web sarà in grado rispondere alle diverse esigenze degli utenti.
Ecco allora che il 71,57% ha espresso apprezzamento. Il 14,83% ha lasciato un commento negativo. Il 13,59% del totale dei feedback rilevati non ha comunicato una posizione. I dati si riferiscono all'ultima rilevazione effettuata, in data 28 novembre 2022. L'Inps ha comunicato i dati in quanto ha sospeso l'accesso alla demo all'utenza, per poter dare avvio, a partire dall’analisi dei feedback, alla fase conclusiva di progettazione del nuovo portale che culminerà con la pubblicazione del nuovo sito istituzionale.
Con Inps Risponde - disponibile sul sito web dell'Istituto e anche per smartphone e tablet con sistema operativo iOS e Android -, i cittadini possono inviare autonomamente all'Inps richieste di chiarimenti normativi e di informazioni sui servizi. Possono inoltre monitorare lo stato di lavorazione delle proprie richieste e verificare lo stato delle richieste prese in carico dagli operatori del Contact center e inoltrate alle sedi territoriali competenti.
Il servizio consente di inoltrare via e-mail, quesiti e richieste di chiarimenti su aspetti normativi o procedimentali o richieste di informazioni e relative a servizi e su singole pratiche. Con Inps Risponde è anche possibile verificare lo stato delle richieste in attesa di lavorazione, inviata alla struttura Inps, evasa dal contact center, evasa dalla struttura Inps.
Il contact center dell'Inps - raggiungibile componendo il numero 803.164, gratuito da telefono fisso e il numero 06.164164 da cellulare - risponde a richieste di informazione e assistenza di iscritti e pensionati Inps di tutte le gestioni confluite nell'Istituto.