Partita iva e collaboratori, come cambiano tasse e ritenute in delega fiscale (e altre novità in decreto dedicato)

di Marianna Quatraro pubblicato il
Partita iva e collaboratori, come cambia

Quali sono le novità della prossima riforma fiscale per lavoratori con partite Iva e collaboratori: chiarimenti e ulteriori misure con apposito decreto in arrivo

Come cambiano tasse e ritenute di acconto in elga fiscale e riforma per Partite iva e collaboratori insieme ad altre novità in decreto dedicato? La nuova riforma fiscale prevede diverse misure e novità che non riguardano solo la revisione delle aliquote Irpef per la tassazione sui redditi, di cui ormai da tempo si parla e che dovrebbe rappresentare la misura principale della riforma, ma anche provvedimenti titolari di partite Iva, professionisti, collaboratori. Vediamo cosa prevedono. 

  • Come cambiano tasse e ritenute di acconto per Partite iva e collaboratori in riforma fisco
  • Quali sono le novità attese per Partite iva e collaboratori con decreto dedicato

Come cambiano tasse e ritenute di acconto per Partite iva e collaboratori in riforma fisco

La riforma fiscale prevede diverse novità per titolari di Partita Iva e collaboratori e tra le principali ci sono riduzione della ritenuta d’acconto per i lavoratori autonomi e possibilità di rateizzare l’acconto delle tasse di novembre.

Partendo dalle novità relative alla ritenuta d’acconto per lavoratori autonomi, potrebbe subire riduzioni.

Precisiamo che la ritenuta d’acconto si applica generalmente a compensi riconducibili a:

  • redditi da lavoro dipendente e redditi assimilabili;
  • compensi dei lavoratori autonomi;
  • provvigioni per prestazioni anche occasionali;
  • interessi e guadagni da obbligazioni, titoli assimilabili e cambiali finanziarie;
  • premi da vincite di vario genere.
Per quanto riguarda la possibilità di rateizzare l’acconto delle tasse di novembre, la nuova riforma fiscale ha previsto la possibilità di ratizzazione degli acconti di novembre fino a giugno, per distribuire in maniera più equa il carico fiscale di lavoratori autonomi, imprenditori individuali e soggetti a cui si applicano gli Isa anche attraverso un meccanismo di progressiva introduzione della periodicità mensile sia degli acconti che dei saldi.

Quali sono le novità attese per Partite iva e collaboratori con decreto dedicato

Altre novità possibili per Partite Iva e collaboratori si preparano ad arrivare con apposito decreto per Partite Iva e professionisti su cui il governo lavora da tempo, a partire da nuovi aiuti in caso di crisi o malattia a lavoro per lavoratori autonomi e professionisti con Partita Iva, considerando che per lavoratori con Partita Iva, ad oggi, non ci sono tutele e aiuti nei casi di malattia o infortunio.

Ulteriori aiuti per lavoratori con Partita Iva e liberi professionisti potrebbero riguardare la disoccupazione, prevista oggi per lavoratori dipendenti che restano senza lavoro ma non per titolari di Partita Iva.

Probabilmente si lavorerà alla definizione di una nuova misura per tutti i professionisti con partita Iva e collaboratori sulla scia di quanto già fatto con la nuova cassa integrazione per Partite Iva e professionisti dello scorso anno, la Iscro, Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa, ma valida solo per i liberi professionisti iscritti alla Gestione separata dell'Inps in difficoltà economica, da dichiarato nell’anno precedente alla presentazione della domanda un reddito entro gli 8.145 euro, e a condizione che fossero:

  • in regola con i versamenti contributivi previdenziali obbligatori;
  • titolari di partita Iva attiva da almeno quattro anni alla data di presentazione della domanda;
  • non titolari di una pensione diretta; 
  • non assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie;
  • non titolari di reddito di cittadinanza;
  • precettori di un reddito da lavoro autonomo, nell’anno precedente la presentazione della domanda, inferiore al 50% della media dei redditi da lavoro autonomo prodotti nei tre anni precedenti l’anno prima di presentazione della domanda di cassa integrazione.