Come fare domanda bonus 600 euro professionisti
Già in occasione del primo bonus, il via libera per i professionisti è arrivato con ritardo e la procedura di presentazione della domanda è stata autonoma rispetto all'Inps.
Anche i professionisti con partita Iva non aderenti all'Inps riceveranno il bonus di 600 euro? A oggi non ci sono certezze poiché nel decreto Rilancio di maggio a essere coinvolti sono solo gli iscritti alla gestione separata dell'Inps.
Non resta quindi che aspettare per sapere se al pari di quanto è avvenuto con la prima indennità saranno coinvolte tutte le casse private. In ballo c'è il bonus di 600 euro per Commercialisti, Farmacisti, Infermieri, Periti Industriali, Avvocati, Veterinari, Giornalisti, Ragionieri e periti commerciali.
E ancora: Consulenti del Lavoro, Geometri, Medici liberi professionisti, Chimici, geologi, agronomi, Notariato, Psicologi, Ingegneri e Architetti liberi professionisti, Biologi.
Già in occasione del primo bonus, il via libera per tutti loro è arrivato con un certo ritardo e la procedura di presentazione della domanda così come le operazioni di accredito hanno seguito un percorso autonomo e parallelo rispetto a quello degli iscritti all'Istituto nazionale per la previdenza sociale. Vediamo allora novità e aggiornamenti e più precisamente
Spetta alle singole casse privata confermare il bonus di 600 euro anche per il mese di aprile, con erogazione del mese di maggio, e a stabilire i tempi di presentazione della domanda così come tutti i dettagli procedurali.
Il consiglio per i professionisti è dunque di rivolgersi al proprio istituto di previdenza - collegandosi sul sito web, telefonando o inviando un messaggio di posta elettronica - tra Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti, Cassa Ingegneri e Architetti, Cassa nazionale del Notariato, Ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio, Cassa Forense o Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense, Cassa Psicologi. ma anche Cassa dei Farmacisti, Cassa Agrotecnici e Periti Agrari, Cassa Infermieri, Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti, Cassa Medici e Cassa Veterinari.
E infine: Cassa Assistenti Sanitari e Vigilatrici d'infanzia, Cassa Dottori Agronomi, Forestali, Attuari, Chimici, Geologi, Cassa Giornalisti e Liberi Professionisti, Cassa Ragionieri e Periti Commerciali, Cassa Consulenti del Lavoro, Periti Industriali, Cassa Biologi.
Per fare domanda per l'accredito del bonus di 600 euro non occorre collegarsi al sito dell'Inps e né seguire la procedura richiesta sia che si tratti della prima richiesta con tanto di inserimento di tutti i dati e sia del rinnovo per cui la procedura sarà automatica e più veloce.
Ciascun istituto previdenziale si organizza infatti in autonomia tra chi chiede la compilazione di un form in cui vanno indicate le informazioni personali e chi invece chiede il semplice invio di un messaggio di posta elettronica, magari accompagnato dalla compilazione di un modulo.
Di conseguenza, anche i tempi per l'erogazione del bonus sono sempre diversi.