Flat Tax 2022 calcolo, simulazione ed esempi quanto si paga di tasse

di Luigi Mannini pubblicato il
Flat Tax 2022 calcolo, simulazione ed es

Flat Tax 2022 calcolo, simulazione ed esempi quanto si paga di tasse

Tempo di flat tax 2022 ovvero della possibilità di aderire al nuovo sistema fiscale agevolato per le partite Iva. In estrema sintesi, i lavoratori con compensi o ricavi fino a 65.000 euro conseguiti nell'anno precedente possono scegliere questo nuovo regime che prevede l'applicazione di una imposta unica al 15%. A fronte però di alcune limitazioni, come la non detraibilità delle spese sostenute per l'esercizio della propria attività. Resta quindi capire l'effettiva convenienza della flat tax 2022 rispetto al regime ordinario con calcolo, simulazione ed esempi, facendo presente come sia prevista l'applicazione dell'Iva nelle fatture emesse. Insomma, vantaggi e svantaggi flat tax 2022 tendono a equivalersi e occorre valutare caso per caso l'effettiva convenienza ad aderire a questo regime fiscale. Ricordiamo che vi sono al momento almeno 5 sistemi e, quindi, ci sono cinque possibilità per accedere alla flat tax 2022

Calcolo, simulazione ed esempi flat tax 2022

Provando a fare un esempio concreto dell'applicazione della flat tax nel caso di un commerciante con contribuzione previdenziale obbligatoria al 24% e abbattimento forfettario dei costi al 60%, la differenza rispetto a un lavoratori in regime ordinario è evidente. Con compensi o ricavi di 50.000 euro e dunque al di sotto della soglia di 65.000 euro il quadro è il seguente:

  1. Utile al netto costi: 12.000 euro (regime ordinario), 12.000 euro (regime flat tax)
  2. Reddito imponibile lordo: 12.000 euro (regime ordinario), 12.000 euro (regime flat tax)
  3. Contributi previdenziali: 2.880 euro (regime ordinario), 1.872 euro (regime flat tax)
  4. Reddito imponibile netto: 9.120 euro (regime ordinario), 10.128 euro (regime flat tax)
  5. Irpef e addizionali: 1.271 euro (regime ordinario), non prevista (regime flat tax)
  6. Sostitutiva al 15%: non prevista (regime ordinario), 1.519 euro (regime flat tax)
  7. Utile netto disponibile: 7.849 euro (regime ordinario), 8.609 euro (regime flat tax)
In definitiva, il risparmio in un anno per i commercianti in regime di flat tax 2022 con compensi di 50.000 euro è pari a 760 euro. Si tratta di una cifra che cresce progressivamente all'aumentare dei ricavi fino a raggiungere 3.248 euro per chi raggiunge la soglia massima di 65.000 euro. Succede perché per i lavoratori con regime ordinaria scattano le più esose aliquote Irpef del nuovo scaglione di ricavi che si traducono appunto in tasse più alte da pagare. In definitiva.

Ricordiamo che abbiamo fatto anche per il nuovo regime forfettario 2022 il calcolo e la simulazione per capire quanto viene a costare e quanto si paga di tasse potenziali risparmi

Flat tax 2022, a chi conviene

Più in generale, i vantaggi maggiori per la flat tax 2022 saranno a carico di pensionati e dipendenti con partita Iva sia perché non devono rinunciare alle detrazioni e sia per la possibilità di abbattere le tasse sul reddito legata al lavoro autonomo. A parità di fatturato e con costi effettivi in linea con la percentuale di abbattimento forfettario del fatturato, i vantaggi sono più consistenti per i piccoli lavoratori autonomi che per i piccoli imprenditori poiché minore è la percentuale di abbattimento forfettario del fatturato ai fini della determinazione del reddito imponibile, maggiore è il reddito imponibile su cui si applica la più favorevole aliquota unica del 15% rispetto alle aliquote progressive Irpef e relative addizionali. I pro e contro della flat tax, i vantaggi e svantaggi nel dettaglio li abbiamo visti in un articolo precedente

Come aprire una partita iva con la flat tax 2022 con tutti i passaggi e i costi lo abbiamo visto nel dettaglio in un precedente articolo così come una fattura fac simile della flat tax 2022 con le diciture e i bolli.