Regime forfettario 2022 svantaggi e vantaggi
Regime Forfettario 2022 pro e contro. Consigli per scegliere il regime fiscale più adatto
Non solo cambiano i requisiti per accedere al regime forfettario 2022 con un evidente vantaggio fiscale per chi aderisce. Ma sono prevista anche alcune facilitazioni, come il mancato obbligo della fatturazione elettronica. Di contro vanno valutati alcuni limiti, a iniziar appunto dallo stesso tetto di ricavi annuali che può rappresentare un limite alla crescita. Di conseguenza è proprio questo il primo indicatore da valutare nel pesare i pro e i contro dell'adesione al regime forfettario e le differenze con il regime ordinario partita Iva. La scelta del regime fiscale più adatto è dunque sempre personale e deve tenere conto della propria situazione lavorativa e del tipo di attività esercitata. A fronte di alcuni ben precisi vantaggi regime forfettario 2022 sono infatti presente svantaggi e limiti non valicabili che fanno preferire l'adesione al regime ordinario
Cosa cambia allora con il regime forfettario 2022? Quali sono le novità per le partite Iva? E quali sono i pro e i contro? La nuova legge di bilancio estende il regime forfettario, con imposta sostitutiva al 15% ai contribuenti che hanno conseguito nell'anno precedente ricavi o compensi fino a un massimo di 65.000 euro. Se l'aliquota a cui si è assoggettati rappresenta senza dubbio una condizione fiscale interessane, l'esistenza di un tetto di ricavi (comunque aumentati rispetto allo scorso anno e in alcuni casi più che raddoppiati) si presta a una doppia lettura. Dichiarazioni alla mano, per molti lavoratori è una soglia più che sufficiente per continuare ad essere assoggettati a questa aliquota agevolata, ma per altri (il regime si applica anche alle aziende) può invece rappresentare un ostacolo. Sale quindi l'aliquota al 20%, per gli imprenditori individuali, gli artisti e i professionisti con ricavi fino a 100.000 euro.
Per intenderci, ammonta al 39,7 la quota di adesioni al regime forfettario sulle nuove aperture di partite Iva nei primi nove mesi del 2022: in pratica quasi 161.000 soggetti hanno già scelto questa condizione fiscale. Con l'estensione del forfettario vengono anche semplificati i requisiti di accesso. In primo luogo il tetto dei 65.000 euro è unico per tutte le partite Iva e sostituisce i precedenti valori soglia dei ricavi e compensi percepiti, fissati tra 25.000 e 50.000 euro, differenziati sulla base del codice Ateco che contraddistingue l'attività esercitata. Saltano inoltre i due limiti di spesa di 5.000 euro lordi per lavoro accessorio, lavoro dipendente e per compensi erogati ai collaboratori, il tetto di 20.000 euro al costo complessivo dei beni strumentali. Questa opzione va tenuta in debita considerazione nel valutare la convenienza del regime forfettario 2022.
Da ricordare che alcuni possono passare dal regime dei minimi e semplificato al forfettario, ma avendo determinate caratteistiche e condizioni che abbiamo spiegato in un precednete articolo
A differenza delle partite Iva con regime ordinario, quello con regime forfettario non possono detrarre le spese effettuate per l'esercizio della propria attività. E si tratta di un limite non di poco conto per molti lavoratori, come ad esempio chi utilizza spesso l'auto per spostarsi da una parte all'altra. Anche questa, calcolatrice alla mano, è una voce che incide nella scelta del miglior regime fiscale. Non solo, ma chi svolge l'attività autonoma o d'impresa nei confronti del proprio datore di lavoro o di un soggetto ad esso riconducibile, anche in maniera indiretta, non può aderire al regime forfettario.
E lo stesso accade in alcuni casi di partecipazione a a società di persone, associazioni, imprese familiari o se si controlla, direttamente o indirettamente, srl o associazioni in partecipazione che esercitano attività direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte con il regime forfettario. Conviene? La scelta del regime fiscale è personale. Ulteriori consigli con un confrontro tra i tre tipi di partita iva forfettaria, flat tax 2022 e partita iva ordinaria li abbiamo visti anche in dettaglio in un precedente articolo
Per chi decidesse di aprire una partita iva nel 2022 con regime forfettario oltre alle spiegazioni su come fare, csti e documenti, abbiamo anche già predisposto una fattura fac simile per il regime forfettario nuovo 2022 che spiega il calcolo, i conteggi e le diciture da fare con esempi, così anche una fattura per la flat tax 2022 fac simle da scaricare