Pensioni stipendi smart working 104 modifiche agosto
Cosa cambia ad agosto per pensioni e stipendi e smart working e titolari di Legge 104: le importanti modifiche previste
Quali sono le tante importanti modifiche ad agosto che interessano tutti gli italiani per pensioni, stipendi, smart working e legge 104? In attesa di capire di quanto saranno effettivamente gli aumenti di pensioni e stipendi a partire dal mese di ottobre per effetto di rivalutazione anticipata delle pensioni al 2% e decontribuzione sugli stipendi, nuove misure contenute nel Decreto Aiuti bis, e cosa potrebbe ancora cambiare nel 2023, l’attenzione è puntata sulle modifiche di agosto e non solo per pensioni e stipendi.
Nessuna particolare modifica interessa pensioni e stipendi nel mese di agosto, o meglio nessuna novità.
Ciò che ci si aspetta per agosto è quanto da tempo già in programma sia per le pensioni che per gli stipendi. E’, infatti, atteso ad agosto il pagamento del bonus 200 euro una tantum di agosto per chi non lo ha ancora ricevuto ad agosto, sia pensionati che lavoratori dipendenti.
Attesi ad agosto anche i pagamenti di eventuali dovuti rimborsi derivanti dalla presentazione della dichiarazione dei redditi con 730.
Il calendario dei rimborsi spettanti, sia a pensionati che lavoratori, prevede date differenti di pagamento dei rimborsi in base alla data di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e che sono nel dettaglio:
Sono attese, invece, importanti modifiche ad agosto relativamente allo smart working. Dal primo settembre, infatti, non sarà più in vigore lo smart working agevolato. In particolare, il Decreto aiuti bis non ha prorogato lo smart working per i lavoratori fragili e per i genitori con figli di età inferiore ai 14 anni e senza tale proroga tutti i lavoratori a maggior rischio per patologie pregresse e co-morbilità devono tornare a lavorare in presenza in ufficio se il datore di lavoro lo richiede.
Dal prossimo 31 agosto si esaurisce, dunque, il regime di smart working semplificato, ma i lavoratori interessati dipendenti del settore privato, con almeno un figlio minore di 14 anni e lavoratori cosiddetti fragili possono comunque lavorare in regime di smart working a patto che sussistano specifiche condizioni che sono le seguenti:
nel nucleo familiare non deve esserci altro genitore che usufruisce di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa;
nel nucleo familiare non deve esserci un genitore non lavoratore.
I lavoratori, invece, cosiddetti fragili, devono rientrare nelle seguenti categorie di persone:
Ulteriori importi modifiche ad agosto per gli italiani sono le novità sono previste per congedi, permessi, priorità nello smartworking per titolari di Legge 104. Le novità da agosto previste per le persone con disabilità sono le seguenti: