Per quali liberi professionisti (partite iva) cambiano tasse e regole nel 2023

di Marianna Quatraro pubblicato il
Per quali liberi professionisti (partite

quali liberi professionisti cambiano tasse regole 2023

Come e per chi cambiano le tasse per Partite Iva il prossimo anno: ecco cosa prevedono ultime novità approvate e chiarimenti

Per quali liberi professionisti (partite iva) cambiano tasse e regole nel 2023? Si preparano a cambiare tasse e pagamenti per lavoratori autonomi e liberi professionisti titolari di Partite Iva, tra nuova flat tax, aumento della soglia di reddito per rientrare nel regime fiscale forfettario agevolato e nuove possibili aliquote Irpef per il calcolo del pagamento delle tasse. Vediamo allora cosa cambia e per chi saranno in vigore tali cambiamenti il prossimo anno. 

  • Per quali liberi professionisti con partita Iva cambiano tasse nel 2023 con flat tax incrementale
  • Regime fiscale forfettario per liberi professioni con aumento soglia reddito
  • Aliquote Irpef per pagamenti tasse liberi professionisti con Partita Iva ordinaria e possibili novità 2023

Per quali liberi professionisti con partita Iva cambiano tasse nel 2023 con flat tax incrementale

La prima novità per tasse e regole 2023 per liberi professionisti con partita Iva riguarda il debutto della flat tax incrementale. La nuova flat tax incrementale introdotta dal governo Meloni è un sistema di tassazione incrementale con aliquota fissa al 15% per tutti i contribuenti con partita Iva che si applicherà solo sull’incremento di reddito conseguito nel 2022, rispetto alla media dei redditi fiscali conseguiti nel triennio precedente, in tal caso negli anni 2019-2021.

Con la flat tax incrementale, l’aliquota agevolata al 15% sarà applicata solo sull’incremento rispetto al maggiore dei redditi dichiarati nei tre anni precedenti con una franchigia del 5% e, stando a quanto annunciato, non sarà applicata oltre il tetto massimo di 40 mila euro.

Regime fiscale forfettario per liberi professioni con aumento soglia reddito

Mentre viene introdotta la flat tax incrementale per il pagamento progressivo di tasse per chi ha partite Iva in base alla differenza di reddito conseguito da un anno all’altro, aumenta anche la soglia reddituale per poter rientrare nel regime fiscale forfettario.

Sale, infatti, da 65mila euro a 85mila euro la soglia di reddito per usufruire del regime forfettario che prevede una tassazione Irpef al 5% per i primi cinque anni di attività e adesione al regime e al 15% dal sesto anno in poi per redditi fino a 65mila euro che diventeranno 85mila euro. Per chi supera tali limiti di reddito è previsto il passaggio al regime fiscale ordinario.

Dunque, i liberi professionisti con Partita Iva che superano i 65mila euro di guadagno annuo potranno comunque continuare a pagare le tasse considerando l’aliquota agevolata al 15% e fino al raggiungimento degli 85mila euro. 

Aliquote Irpef per pagamenti tasse liberi professionisti con Partita Iva ordinaria e possibili novità 2023

Il passaggio dal regime fiscale forfettario al regime fiscale ordinario per i liberi professionisti con Partita Iva prevede il ‘pieno’ pagamento delle tasse non su aliquota piatta ma in base agli scaglioni Irpef che cambiano a seconda dei redditi percepiti e che al momento sono:

  • del 23% per redditi fino a 15.000 euro; 
  • del 25% per redditi tra 15.000 e 28.000 euro; 
  • del 35% per redditi tra 28.000 e 50.000 euro; 
  • del 43% per redditi oltre i 50.000 euro.
Precisiamo, però, che stando a quanto emerge da recenti annunci, è possibile che le aliquote Irpef di tassazione sui redditi anche e soprattutto per liberi professionisti con partita Iva, già ridotte dall’ex governo Draghi da cinque a quattro, il prossimo anno 2023 possano diventare tre.

Le tre probabili nuove aliquote Irpef di tassazione sui redditi per partite Iva potrebbero essere al 23%, 27% e al 43% ma al momento non c’è alcuna certezza né che effettivamente ci sarà una revisione delle aliquote Irpef per le tasse, né l’eventuale divisione in scaglioni di reddito a cui associare tali aliquote. Di certo, qualsiasi cambiamento inciderà sul pagamento delle tasse per liberi professionisti con Partita Iva in base al relativo fatturato annuo.