quali agevolazioni bonus cumulabili reddito cittadinanza
Quali sono i bonus e le agevolazioni che si possono cumulare con il reddito di cittadinanza: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti
Quali bonus e agevolazioni si possono cumulare con il reddito di cittadinanza nel 2022-2023? Il Reddito di cittadinanza è una misura di sostegno al reddito e politica attiva del lavoro di contrasto alla povertà che si concretizza come un contributo economico ad integrazione dei redditi familiari per meno abbienti.
La misura al momento, con l’elezione del nuovo governo di centrodestra, è particolarmente discusso tra chi vuole cancellarlo del tutto e sostituirlo, chi, invece, vuole mantenerlo, e chi solo rivederlo in modo che risulti più efficiente ai fini dell’occupabilità. Pur essendo di per sé una misura di sostegno al reddito, il reddito di cittadinanza si può cumulare con ulteriori agevolazioni. Vediamo quali sono.
Bonus e agevolazioni che si possono cumulare con reddito di cittadinanza nel 2022-2023
Reddito di cittadinanza come funziona con bonus e agevolazioni cumulabili
Bonus e agevolazioni che si possono cumulare con reddito di cittadinanza nel 2022-2023
Secondo quanto previsto dalle norme attuali, il reddito di cittadinanza nel 2022-2023 si può cumulare con i seguenti bonus e agevolazioni:
indennità di disoccupazione Naspi e Dis Coll;
assegno unico per i figli, che ha sostituito tutte le misure finora in vigore per famgilie con figli ad eccezione di bonus asilo nido, ancora in vigore e anch'esso cumulabile con il reddito di cittadinanza;
bonus sociale luce e gas per sconti direttamente in bollette di luce e gas, al momento fino al 31 dicembre 2022;
bonus 150 euro una tantum di novembre, esattamente come è stato già eerogato ai precettori di reddito di cittadinanza anche il bonus una tantum di 200 euro di luglio;
pensione di invalidità;
carta acquisti Inps, di importo fino a 480 euro;
bonus spesa dai 300 ai 500 euro per le famiglie indigenti individuate dai Comuni;
cassa integrazione, se in possesso dei requisiti richiesti;
Reddito di cittadinanza come funziona con bonus e agevolazioni cumulabili
Stando a quanto stabilito dalle leggi in vigore, il reddito di cittadinanza viene concesso in associazione con un percorso di reinserimento lavorativo e sociale che i beneficiari devono obbligatoriamente intraprendere, sottoscrivendo un Patto per il lavoro o un Patto per l'inclusione sociale.
Il richiedente il beneficio deve soddisfare specifici requisiti per ottenere il reddito di cittadinanza che sono:
essere cittadino maggiorenne italiano o dell’Unione Europea;
essere cittadino di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, o apolide in possesso di analogo permesso;
essere cittadino di Paesi terzi familiare di cittadino italiano o comunitario titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
titolare di protezione internazionale;
essere residente in Italia per almeno 10 anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo;
avere un Isee entro i 9.360 euro;
avere un valore del patrimonio immobiliare in Italia e all’estero, diverso dalla casa di abitazione, entro i 30mila euro;
avere un valore del reddito familiare entro i 6mila euro annui.
Il reddito di cittadinanza ha un importo massimo di 780 euro che, però, non viene riconosciuto interamente in presenza di ulteriori benefici o reddito.
L’importo del reddito di cittadinanza che effettivamente erogato dipende dagli altri trattamenti assistenziali e dai redditi eventualmente percepiti dalla famiglia e funziona in tali casi come integrazione al reddito, per cui in presenza di ulteriori agevolazioni o bonus percepiti, viene ridotto in base all’importo dei bonus stessi percepiti.
Il nucleo familiare può avere, dunque, il massimo previsto di reddito di cittadinanza solo se non percepisce altri bonus, agevolazioni o trattamenti assistenziali e altri redditi che incidono ai fini Isee.