Quali possibilità vi sono per pagare meno cartelle e multe ora in attesa nuova rottamazione 2023

di Marianna Quatraro pubblicato il
Quali possibilità vi sono per pagare men

Cosa si può fare per pagare di meno cartelle e multe ora e cosa cambierà il prossimo anno: ecco le possibilità in vigore

Quali possibilità vi sono per pagare meno cartelle e multe ora in attesa nuova rottamazione 2023? Il nuovo governo lavora ad un nuovo piano per permettere ai cittadini che hanno debiti con il Fisco di rateizzare i propri pagamenti, con nuove proposte di saldo e stralcio e condoni per cartelle e multe entro determinati importi. Nell’attesa di capire cosa prevederà il nuovo piano di rottamazione e quali saranno gli effettivi benefici previsti per i debitori, vediamo come si possono pagare ora meno cartelle e multe.

  • Come pagare meno cartelle e multe in attesa nuova rottamazione 2023
  • Quanto e per quali cartelle si può pagare meno con nuova rottamazione 2023

Come pagare meno cartelle e multe in attesa nuova rottamazione 2023

Per pagare ora di meno cartelle e multe in attesa della nuova rottamazione 2023, la Legge di Bilancio 2019 ha previsto la possibilità di definire con modalità agevolate i debiti delle persone fisiche che sono in grave e comprovata situazione di difficoltà economica, comprovata tramite Isee, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, con il saldo e stralcio, cioè pagamento di una determinata percentuale del debito accumulato senza sanzioni e interessi. 

Si può aderire al saldo e stralciio per cartelle che si ricevono per imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali, come per omesso versamento Irpef e Iva, o per contributi dovuti dagli iscritti alle casse previdenziali professionali o alle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi dell’Inps.
 

Ora per cartelle e multe di importi fino a 120 mila euro, è possibile rateizzare i pagamenti direttamente online tramite il servizio ‘Rateizza adesso’ presente nell’area riservata dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione o compilando il modello R1 da inviare via pec agli specifici indirizzi riportati su di esso, mentre per importi superiori a 120 mila euro si può, invece, richiedere la rateizzazione presentando domanda tramite gli indirizzi pec dedicati presenti nel modello da compilare.

Quanto e per quali cartelle si può pagare meno con nuova rottamazione 2023

Con la nuova rottamazione 2023, cambiano le modalità per pagare meno cartelle e multe che si ricevono. Sul tavolo del governo ci sarebbe, infatti, un nuovo piano di rottamazione 2023 delle cartelle esattoriali che dovrebbe prevedere diversi tipi di sconti fiscali in base agli importi di debiti che si hanno con il Fisco, con:

  • sconto dell’80% su cartelle di importo fino a 3.000 euro; 
  • rateizzazione automatica per 10 anni delle cartelle di importo superiore ai 3mila euro, a cui verrebbe applicata una maggiorazione del 5% per sostituire sanzioni e interessi;
  • cancellazione totale delle cartelle per debiti inferiori ai mille euro e non solo per i cittadini che si trovano in grave e comprovata situazione di difficoltà economica, con cancellazione del debito e chiusura della posizione senza alcun onere per il debitore. 
Inoltre, in tutti i casi di mancato pagamento delle imposte per cui non sono ancora state inviate cartelle e per l’omesso pagamento non riscontrato o accertato, si parla di pagamento dell’importo totale con una sanzione forfettaria del 5% e rateizzazione automatica in 5 anni, che potrebbero arrivare a 10 per somme superiori a determinati importi da decidere ancora.

La possibilità di pagare meno cartelle esattoriali già ricevute e multe non riguarda tutte le tipologie di cartelle e altri atti ma solo specifiche cartelle e multe notificate. E’, infatti, possibile beneficiare di un pagamento ridotto con la nuova rottamazione 2023 tra saldo e stralcio e condono se si ricevono cartelle e multe per mancati pagamenti di:

  • multe per violazione del Codice della strada;
  • Imu;
  • Tari sui rifiuti;
  • Irpef;
  • Ires;
  • Iva;
  • bollo auto;
  • altre imposte comunali e regionali.