Quali sono i Comuni italiani che stanno per aumentare le tasse grazie nuove legge 2022

di Marianna Quatraro pubblicato il
Quali sono i Comuni italiani che stanno

Milioni di italiani coinvolti. La lista aggiornata dei Comuni italiani che si preparano ad aumentare le tasse con nuova legge appena approvata 2022

Sono diversi e numerosi i Comuni italiani che si preparano ad aumentare le tasse locali grazie a nuova legge appena approvata. Non solo, dunque, l’aumento delle tasse regionali inciderà sul pagamento delle tasse locali di diversi cittadini ma anche l’aumento delle tasse comunali a causa di una nuova legge approvata. 

L’aumento delle tasse locali, sia per stipendi che per pensioni, mitiga gli aumenti che si erano stimati in entrambe in casi per revisione delle aliquote Irpef e nuove detrazioni 2022, sia per redditi da lavoro che per redditi da pensione. 

Le tasse locali sono state, infatti, riviste da diverse regioni locali. Le leggi attuali permettono, infatti, ad ogni regione, in piena autonomia, di modificare le aliquote Irpef locali, da un minimo dell’1,23% fino ad un massimo del 3,33%. Ora anche i Comuni possono rivedere le proprie tasse locali. Vediamo allora quali sono i Comuni italiani verso aumento tasse locali per effetto della nuova legge approvata?

  • Cosa prevede nuova legge approvata per aumento tasse locali
  • Quali sono i Comuni che aumentano tasse locali per nuova legge approvata


Cosa prevede nuova legge approvata per aumento tasse locali

Il nuovo Decreto Energia contiene la nuova legge salva-città che permette ai grandi Comuni di aumentare le tasse locali per risanare il proprio disavanzo economico ed evitare il dissesto. 

Stando a quanto previsto dalla nuova legge, i Comuni in difficoltà possono definire accordi per il ripiano del disavanzo ed evitare il dissesto ma alla sola condizione di impegnarsi in una serie di misure di equilibrio finanziario, dall’aumento dello 0,2% dell’aliquota dell’addizionale Irpef alla riduzione delle posizioni dirigenziali per impiegare al meglio i fondi del Pnrr e contribuire a migliorare la qualità dei servizi.

In particolare, insieme all’aumento dell’aliquote Irpef dello 0,2%, la nuova legge approvata permette di aumentare i canoni di locazione e di concessione, aumentare la riscossione anche tramite rateizzazione delle somme dovute, ridurre del 2% delle spese generali e di gestione, di dare piena attuazione delle misure di razionalizzazione delle società partecipate, riorganizzare la struttura amministrativa con obiettivo prioritario di snellire le posizioni dirigenziali, riordinare gli uffici per evitare doppioni, contenere la spesa per il personale in base alla riduzione delle posizioni, razionalizzare gli spazi per risparmiare sugli affitti, nonché ulteriori misure decise dallo stesso Comune, e anche aumento degli investimenti con impiego dei fondi del Pnrr.

Tutti gli impegni devono essere garantiti in anticipo e la loro realizzazione, da verificare in un apposito tavolo tecnico al ministero degli Interni, è condizione necessaria per poter sottoscrivere l'accordo. 

Quali sono i Comuni che aumentano tasse locali per nuova legge approvata

Napoli, Reggio Calabria, Salerno, Chieti, Potenza, Rieti, Torino, Vibo Valentia, Palermo, Lecce, Catanzaro, e non solo: sono numerosi i Comuni italiani verso l’aumento delle tasse locali per effetto della nuova legge approvata.

La maggior parte dei Comuni italiani che si preparano ad aumentare le tasse locali si trovano nel Centro e nel Sud Italia e si tratta di Comuni come Frosinone, Chieti, Salerno, Avellino, Andria, Lecce, Brindisi, Potenza, Vibo Valentia, Catanzaro, Agrigento e Nuoro. Ci sono, ancora, Napoli, Reggio Calabria e Palermo. Ci sono poi le città del Nord di Alessandria, Torino.