Come si calcola Isee e quali sono i valori che incidono più o meno sul calcolo dell’indicatore: cosa prevedono norme in vigore e chiarimenti
Quali sono i valori che incidono di più o meno su un Isee da 5-30mila euro nel 2022-2023? L'Isee, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è un indicatore che serve a valutare la situazione economica delle famiglie italiane e che permette di accedere a prestazioni sociali agevolate.
Per avere il valore Isee bisogna compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu), documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare, e sono diversi i valori che incidono sul calcolo del valore Isee familiare. Vediamo quali sono quelli che vi incidono di più.
La giacenza media di un conto corrente è fondamentale per calcolare il valore Isee del nucleo familiare perché rientra tra i documenti necessari da presentare per calcolare la ricchezza economica delle famiglie italiane e deve indicata nel Quadro FC 2 denominato Depositi e conti correnti bancari e postali.
Si considerando come patrimonio mobiliare ai fini del calcolo Isee anche libretti di risparmio, titolarità di eventuali conti esteri, buoni fruttiferi, titoli di risparmio, deposito titoli, obbligazioni, partecipazioni societarie, ma anche polizze vita e polizze a capitalizzazione. Sul valore Isee incide anche il possesso di ulteriori veni auto, moto, imbarcazioni, ecc.
Incidono sull’Isee soprattutto i valori relativi a immobili di proprietà, di qualsiasi tipologia siano, da case a ville, terreni, negozi, altri locali commerciali, ed anche immobili posseduti fuori dal territorio italiano e case considerate inagibili, perché un immobile, a prescindere dallo stato in cui si trova, aumenta sempre e comunque la ricchezza di un nucleo familiare ed è uno dei valori che più incide sull'Isee.
Altro particolare valore che incide su Isee da 5mila-30mila euro nel 2022-2023 è la composizione del nucleo familiare, in riferimento ai redditi percepiti da ogni componente che contribuiscono ad aumentare la ricchezza complessiva della famiglia e quindi il relativo valore Isee.
Se, infatti, l’Isee è il risultato del rapporto tra la somma dei redditi di tutti coloro che fanno parte dello stesso nucleo familiare, eventuali patrimoni mobiliari e immobiliari e relativi componenti del nucleo familiare, per cui ad ogni membro del nucleo familiare stesso corrisponde un valore specifico della scala di equivalenza, è chiaro che più sono i membri di un nucleo familiare, e peraltro precettori di reddito, più aumenta l’Isee tagliando fuori lo stesso nucleo familiare dalla possibilità di accedere a sconti, bonus e agevolazioni disponibili in base a valori Isee.
Il numero dei membri del nucleo familiare incide, dunque, sul calcolo Isee e vi incide di più se più membri dello stesso nucleo familiare lavorano e percepiscono un reddito.