Agevolazioni e detrazioni di cui si può usufruire se si decide di installare condizionatori in casa nel 2023: ecco quali sono disponibili
Quali sono le agevolazioni, bonus e detrazioni aggiornate per installare condizionatori quest'anno nel 2023? Anche per il 2023 è stato confermato il bonus condizionatori che permette di risparmiare sull’acquisto o sulla sostituzione di un condizionatore. Vediamo quali sono le detrazioni di cui si può usufruire quest’anno per installare condizionatori in casa.
Per l’installazione di un nuovo condizionatore in casa è, dunque, possibile usufruire della detrazione fiscale del 50% del bonus ristrutturazioni entro il 31 dicembre 2023 da ripartire in dieci quote annuali di pari importo.
In particolare, la detrazione al 50% della spesa effettuata vale se si rispettano le seguenti condizioni:
Altre agevolazioni di cui è possibile usufruire per installare condizionatori quest’anno 2023 sono quelle previste dall’ecobonus. Se, infatti, si decide di installare condizionatori a pompa di calore per sostituire in modo integrale o parziale un impianto di climatizzazione invernale, si può usufruire dell’ecobonus per una detrazione del 50% o 65% valida per installazione e sostituzione di condizionatori di classe energetica A+ o superiore.
L'agevolazione fiscale spetta ai contribuenti residenti in Italia, che possono beneficiarne per un massimo di due unità abitative e rimborsabile in dieci rate annuali di pari importo. Precisiamo che se si usufruisce dell'ecobonus non si può beneficiare del bonus ristrutturazioni.
E' possibile usufruire della detrazione al 65% per l'installazione di condizionatori in una casa anche senza una ristrutturazione, per un massimale di spesa di 46.154 euro e per sostituire un vecchio impianto con un altro ad alta efficienza energetica.
Per l’installazione di nuovi condizionatori in casa nel 2023 è possibile usufruire anche del nuovo superbonus al 90% ridotto dal 110% che spetta nei casi di acquisto e installazione dei condizionatori per ristrutturazione con un intervento trainante, che può essere un intervento di isolamento termico sugli involucri, o sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni, o sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti.
Per usufruire della detrazione al 90% è necessario che il nuovo condizionatore da installare in casa faccia aumentare di due classi energetiche l’edificio. In ogni caso, il bonus condizionatori 2023 può essere richiesto da tutti i contribuenti, anche se titolari di reddito d’impresa. Vale, infatti, per: