Quali sono le agevolazioni, bonus e detrazioni aggiornate per condizionatori quest'anno nel 2023

di Marianna Quatraro pubblicato il
Quali sono le agevolazioni, bonus e detr

Agevolazioni e detrazioni di cui si può usufruire se si decide di installare condizionatori in casa nel 2023: ecco quali sono disponibili 

Quali sono le agevolazioni, bonus e detrazioni aggiornate per installare condizionatori quest'anno nel 2023? Anche per il 2023 è stato confermato il bonus condizionatori che permette di risparmiare sull’acquisto o sulla sostituzione di un condizionatore. Vediamo quali sono le detrazioni di cui si può usufruire quest’anno per installare condizionatori in casa. 

  • Bonus ristrutturazioni per installazione di condizionatori nel 2023
  • Ecobonus disponibile per installare condizionatori nel 2023
  • Nuovo superbonus 90% per installare condizionatori nel 2023 

Bonus ristrutturazioni per installazione di condizionatori nel 2023

Come precisato dall’Agenzia delle Entrate, se si decide di installare un nuovo condizionatore in casa a pompa di calore, essendo un impianto di climatizzazione invernale ed estiva, la sua installazione rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria che beneficiano di una detrazione fiscale del 50% del bonus ristrutturazioni, e collegato pertanto al bonus mobili 2023.

Per l’installazione di un nuovo condizionatore in casa è, dunque, possibile usufruire della detrazione fiscale del 50% del bonus ristrutturazioni entro il 31 dicembre 2023 da ripartire in dieci quote annuali di pari importo.

In particolare, la detrazione al 50% della spesa effettuata vale se si rispettano le seguenti condizioni:

  • l’acquisto del nuovo condizionatore deve essere effettuato durante un intervento di ristrutturazione;
  • il nuovo impianto deve essere a pompa di calore e garantire un risparmio energetico;
  • la spesa deve essere di un massimo di 8mila euro.
Tutti i contribuenti che decidono di installare un condizionatore a pompa di calore possono, dunque, usufruire del bonus ristrutturazioni essendo un lavoro di manutenzione straordinaria e sempre a condizione di effettuare il pagamento delle spese con sistemi di pagamento tracciabili, come bancomat, carte o bonifici, in modo da poter portare in detrazione in dichiarazione dei redditi le spese sostenute.

Ecobonus disponibile per installare condizionatori nel 2023

Altre agevolazioni di cui è possibile usufruire per installare condizionatori quest’anno 2023 sono quelle previste dall’ecobonus. Se, infatti, si decide di installare condizionatori a pompa di calore per sostituire in modo integrale o parziale un impianto di climatizzazione invernale, si può usufruire dell’ecobonus per una detrazione del 50% o 65% valida per installazione e sostituzione di condizionatori di classe energetica A+ o superiore. 

L'agevolazione fiscale spetta ai contribuenti residenti in Italia, che possono beneficiarne per un massimo di due unità abitative e rimborsabile in dieci rate annuali di pari importo. Precisiamo che se si usufruisce dell'ecobonus non si può beneficiare del bonus ristrutturazioni. 

E' possibile usufruire della detrazione al 65% per l'installazione di condizionatori in una casa anche senza una ristrutturazione, per un massimale di spesa di 46.154 euro e per sostituire un vecchio impianto con un altro ad alta efficienza energetica.

Nuovo superbonus 90% per installare condizionatori nel 2023 

Per l’installazione di nuovi condizionatori in casa nel 2023 è possibile usufruire anche del nuovo superbonus al 90% ridotto dal 110% che spetta nei casi di acquisto e installazione dei condizionatori per ristrutturazione con un intervento trainante, che può essere un intervento di isolamento termico sugli involucri, o sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni, o sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti.

Per usufruire della detrazione al 90% è necessario che il nuovo condizionatore da installare in casa faccia aumentare di due classi energetiche l’edificio. In ogni caso, il bonus condizionatori 2023 può essere richiesto da tutti i contribuenti, anche se titolari di reddito d’impresa. Vale, infatti, per:

  • proprietari di unità immobiliari e sia chi ha la proprietà effettiva e sia chi ha la nuda proprietà;
  • titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie);
  • inquilini o comodatari con un regolare contratto di affitto;
  • persone fisiche e società di capitali;
  • titolari di partita Iva;
  • condòmini per gli interventi che riguardano le parti comuni;
  • cooperative di abitazione a proprietà indivisa;
  • esercenti arti e professioni (commercianti e professionisti in genere);
  • associazioni di professionisti (ordini professionali, per esempio)
Hanno diritto alla detrazione, purchè effettuino pagamento con tracciabilità della spesa, anche i seguenti soggetti:
  • i familiari conviventi del proprietario dell’immobile (ovvero il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado;
  • i componenti di una unione civile;
  • i separati (purchè cointestatari insieme all’ex coniuge).