Quando e come accedere al fondo casalinghe, ora anche online con servizi rinnovati

di Marianna Quatraro pubblicato il
Quando e come accedere al fondo casaling

Effettuare iscrizione e versamento dei contributi in piena autonomia direttamente online: procedura di accesso per uomini e donne a Fondo Casalingo

Quando e come accedere al fondo casalingo, ora anche online con servizi rinnovati? Il Fondo Casalinghe e Casalinghi gestito dall’Inps permette a chi svolge lavori di cura familiare di versare contributi ai fini pensionistici, configurandosi come fondo previdenziale per le persone che non hanno un lavoro retribuito. L’Inps ha reso più semplici e rapidi iscrizione e pagamento al Fondo Casalingo con servizi online rinnovati.

  • Chi può accedere al Fondo Casalingo Inps
  • Quando e come accedere al fondo casalingo online con servizi rinnovati

Chi può accedere al Fondo Casalingo Inps

Come previsto dalle leggi in vigore, possono iscriversi al Fondo Casalingo uomini e donne di età compresa tra 16 e 65 anni e per effettuare l’iscrizione è necessario soddisfare specifiche condizioni che sono:
  • non essere titolari di pensione diretta;
  • non prestare attività lavorativa per cui sussiste obbligo di iscrizione previdenziale.

Quando e come accedere al fondo casalingo online con servizi rinnovati

Stando a quanto reso noto dallo stesso Inps, uomini e donne che decidono di iscriversi al Fondo casalingo possono farlo in maniera più semplice e rapida grazie ai servizi Inps online rinnovati che permettono, tramite inserimento delle proprie credenziali Spid, o Cie (Carta di identità elettronica), o Cns (Carta nazionale dei servizi), di effettuare direttamente l’iscrizione e anche di effettuare i dovuti contributi previdenziali. 

Per iscriversi direttamente online al Fondo Casalingo bisogna accedere al sito Inps e seguire il percorso dedicato: Prestazioni e Servizi- Servizi- Fondo previdenza casalinghe- Iscrizione (Cittadino). E’ richiesto poi l’inserimento delle proprie credenziali Spid, o Cie, o Cns e una volta inserite si può entrare nelle sezioni ‘Iscrizione al Fondo’ o ‘La tua domanda’ per chi è già iscritto, e ‘Archivio Pagamenti’.

Dopodicchè l’utente deve sottoscrivere online le dichiarazioni sostitutive e l’informativa sul trattamento dei dati personali e, alla fine della procedura, si ottiene la ricevuta e il codice identificativo della domanda.

Il servizio online Inps per l’iscrizione al Fondo Casalingo è disponibile anche per i Patronati, tramite il percorso: Prestazione e Servizi- Servizi- Fondo previdenza casalinghe- Iscrizione (Patronato), che possono inoltrare domanda per conto del contribuente con delega a operare.

L’iscrizione è attiva dal primo giorno del mese di presentazione della domanda e resta valida anche se non si effettuano versamenti. Una volta effettuata l’iscrizione, il versamento dei contributi si effettua attraverso il Portale dei Pagamenti. 

Il versamento al Fondo Casalinghe può essere effettuato in qualsiasi momento dell’anno e con importo libero, considerando però che la soglia minima per l’accredito di un mese di contributi è di 25,82 euro. Gli iscritti al Fondo Casalinghe e Casalinghi possono pagare i contributi attraverso la piattaforma Nodo dei Pagamenti con avviso di pagamento PagoPA.

Basta in questo caso accedere al Portale dei Pagamenti tramite sito Inps, inserire il proprio codice fiscale e il Codice Fondo e:

  • compilare e stampare gli avvisi di pagamento PagoPA;
  • eseguire il pagamento dei contributi online utilizzando PagoPA;
  • visualizzare e stampare le ricevute di pagamento effettuati tramite PagoPA.