Quando i condomini devono pagare una multa o sanzioni secondo leggi 2023 aggiornate

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quando i condomini devono pagare una mul

Quali sono i motivi per cui i condomini devono pagare multe e sanzioni: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti

Quando i condomini devono pagare una multa o sanzioni secondo leggi 2023 aggiornate? I condomini, proprietari o inquilini che siano, che vino in condominio sono tenuti a rispettare i relativi regolamenti condominiali, documenti, redatti in forma scritta, che devono essere stabiliti in maniera obbligatoria solo nei palazzi in cui il numero di condomini è maggiore di dieci.

Il regolamento condominiale riporta, appunto, regole e norme che tutti i condomini devono rispettare e in caso di trasgressioni alle stesse si rischiano sanzioni. Vediamo quando. 

  • Multe e sanzioni condomini perché si devono pagare
  • Quali sono i casi in cui i condomini devono pagare multe e sanzioni

Multe e sanzioni condomini perché si devono pagare

Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore 2023, se un condomino viola una o più norme previste dal proprio regolamento condominiale è soggetto alla multa condominiale, sanzione pecuniaria, che si infligge per eventuale risarcimento danni contro il condomino irrispettoso del regolamento.

Per comminare multe e sanzioni ad uno o più condomini che violano il regolamento condominiale, è necessario che si accerti l’avvenuta violazione effettiva di una delle norme previste dal regolamento di condominio.

Le sanzioni per violazione delle norme previste dal regolamento condominiale possono arrivare fino a 200 euro e fino a 800 euro in caso di recidiva e a decidere per multe e sanzioni a condomini è l'assemblea condominiale.

Secondo le leggi 2023 in vigore, non è, dunque, l’amministratore di condominio che dà multe ai condomini. Prima, per far rispettare il regolamento condominiale, l’amministratore di condominio aveva la possibilità di sanzionare i singoli condomini con multe fino a 200 euro ma questo potere ora non è più dell’amministratore di condominio ma dell'assemblea di condominio.

Ciò significa che, nonostante l’amministratore di condominio abbia la responsabilità della gestione del condominio, nei casi di trasgressioni e violazioni da parte dei condomini, non spetta più all’amministratore applicare multe o sanzioni ai condomini ma all’assemblea condominiale.

Quali sono i casi in cui i condomini devono pagare multe e sanzioni

Vediamo quali sono i casi concreti di norme stabilite dal regolamento condominiale che se violate possono portare a decidere per multe e sanzioni nei confronti dei condomini. Secondo le leggi in vigore, i condomini devono pagare multe e sanzioni nei seguenti casi:

  • violazione degli orari di riposo stabiliti da leggi e regolamenti condominiali;
  • immissioni di fumi oltre la normale soglia di tollerabilità;
  • emissioni di odori molesti;
  • errato conferimento dei rifiuti negli appositi cassonetti;
  • danneggiamento delle parti comuni;
  • mancato rispetto delle regole per il parcheggio condominiale.
Precisiamo che il mancato pagamento delle spese condominiali da parte di un condomino moroso non rappresenta motivo per cui multare il condomino stesso.