Quanto si dovrà pagare di meno per cartelle da 400-20mila euro con nuova rottamazione nel 2023

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quanto si dovrà pagare di meno per carte

pagare meno cartelle 400 20mila rottamazione 2023

Al via pagamenti ridotti e azzerati per cartelle entro determinati importi: cosa prevede nuova rottamazione 2023 e calcoli

Quanto si dovrà pagare di meno per cartelle da 400-20mila euro con nuova rottamazione nel 2023? Ci si prepara probabilmente a tirare una boccata d’ossigeno se si hanno debiti con il Fisco per il nuovo piano di rottamazione 2023 annunciato dal nuovo governo Meloni. 

L’idea è quella di agevolare i pagamenti dei debiti che i cittadini hanno con il Fisco, riducendoli, ma comunque riscuotendoli. Diverse sono le misure che potrebbero entrare in vigore, a seconda dell’importo del debito da saldare. Vediamo quali sono e quanto permettono di pagare meno una cartella ricevuta. 

  • Nuova rottamazione 2023 cosa prevede
  • Quanto si può pagare di meno cartelle da 400-20mila euro con nuova rottamazione

Nuova rottamazione 2023 cosa prevede

La nuova rottamazione 2023 prevede un piano di sconti e azzeramenti dei debiti contratti con il Fisco e si tratta di agevolazioni variabili a seconda dell’importo del debito contratto.

E’, infatti, previsto il totale condono delle cartelle di importo entro i mille euro. Ciò significa che se un cittadino ha un debito di mille euro con il Fisco per cui ha ricevuto cartelle esattoriali, non dovrà pagar nulla e la cancellazione del debito avviene in automatico contestualmente alla chiusura della posizione del debitore e senza alcun onere a suo carico.

Per cartelle di importo superiore ai mille euro la nuova rottamazione preve sconti per pagare meno le cartelle e agevolazioni che, nel dettaglio, sono:

  • sconto dell’80% su cartelle di importo fino a 3.000 euro; 
  • possibilità di rateizzazione automatica per 10 anni delle cartelle di importo superiore ai 3mila euro, con calcolo di una maggiorazione del 5% al posto di interessi e sanzioni;
  • pagamento dell’importo totale con calcolo di una sanzione forfettaria del 5% e rateizzazione automatica in 5 anni, che possono salire a 10 per somme superiori a determinati importi, in tutti i casi di mancato pagamento delle imposte per cui non sono ancora state inviate cartelle e per omesso pagamento non riscontrato o accertato.

Quanto si può pagare di meno cartelle da 400-20mila euro con nuova rottamazione

Con la nuova rottamazione per cartelle da 400-20mila euro, si riducono, dunque, i debiti da pagare e in alcuni casi si possono completamente azzerare. Considerando, infatti, che per debiti fino a mille euro c’è il condono delle somme dovute, se si deve pagare un totale di 400 euro, per esempio tra mancato pagamento di multe per violazione del Codice della Strada e un bollo auto, l’importo viene condonato e non bisogna pagare nulla.

Stesso discorso vale per cartelle da 600 euro, o 800 euro e fino a mille euro. Quando, invece, il debito con il Fisco è più alto, per qualsiasi tipo di cartella ricevuta, ed è compreso tra 1.100 euro e 3mila euro si può avere uno sconto dell’80%, per cui si paga solo il 205 di quanto effettivamente dovuto.

Ciò significa che per cartelle di 3mila euro, si devono pagare ‘solo’ 600 euro. Per cartelle fino a 20mila euro, ma anche di più non si paga meno l’importo del debito che deve essere pagato in toto con applicazione di una maggiorazione del 5% e senza calcolare eventuali sanzioni e interessi che normalmente verrebbero calcolate. 

Per esempio, se si ha una cartella da 10mila da pagare bisogna pagare un importo complessivo compreso di maggiorazione di 10.500 euro in 10 anni, vale a dire circa 87 euro al mese.