Come funziona ravvedimento operoso 2019
Lo strumento del ravvedimento operoso 2019 ha subito diversi cambiamenti nel tempo fino ad assestarsi nella formula attuale più vantaggiosa per i contribuenti.
C'è sempre la possibilità di mettersi in regola in seguito al mancato pagamento di tasse o multe secondo i termini previsti. Naturalmente il contribuente è soggetto a una sanzione, altrimenti non ci sarebbe alcuna regione per rispettare le scadenze. Tuttavia, stando alle regole 2019, l'ammontare delle multe è variabile e tiene appunto conto del tempo entro cui viene sanata l'irregolarità.
Ma prima di vedere nel dettagli come funziona il ravvedimento operoso ovvero quali sono sanzioni e riduzioni e come si calcolano gli interessi, occorre far presente come questo strumento sia accessibile purché la violazione non sia stata constatata e non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o accertamenti da parte del fisco delle quali il contribuente ha avuto formale conoscenza nei casi di mancata emissione di ricevute fiscali, scontrini fiscali o documenti di trasporto ovvero nell'emissione di tali documenti per importi inferiori a quelli reali o di omessa installazione degli apparecchi per l'emissione dello scontrino fiscale.
Lo strumento del ravvedimento operoso ha subito diversi cambiamenti nel tempo fino ad assestarsi nella formula attuale che, rispetto a recentissimo passato, mostra condizioni più vantaggiose per i contribuenti che vogliono mettersi in regola con il fisco. Ma perché scegliere questa strada? Per pagare meno sanzioni in termini di interesse per il ritardo ed evitare in futuro una contestazione formale da pagare a caro prezzo nel caso in cui venga riconosciuta la colpevolezza.
Possono comunque accedere al ravvedimento tutti i contribuenti per ogni omessi o incompleti adempimenti tributari, tranne per quelli di notifica degli atti di liquidazione e di accertamento. Lo schema adesso in vigore è il seguente:
Nel tempo sono venuti a cadere quattro disposizioni ovvero la possibilità di accedere al ravvedimento operose solo se non fossero iniziate attività di accertamento formalmente comunicate all'autore, non fossero iniziati accessi, ispezioni e verifiche; la violazione non fosse già stata constatata e notificata a chi l'avesse commessa, e se comunque fosse spontanea.