Redditometro 2022 nuovo, quali spese sotto controllo da Agenzia Entrate. Lista
Il redditometro è tra i migliori strumenti di controllo realizzato per combattere l’evasione fiscale. Grazie al redditometro che incrocia i dati sensibili dei contribuenti, il Fisco riesce a stimare il reddito presunto di un contribuente, sulla base delle spese effettuate da lui stesso e grazie ad una serie di indici stabiliti.
Nel caso di incongruità tra reddito dichiarato e spese effettuate, convoca il contribuente per chiedere giustificazioni sull’eventuale scostamento tra spese effettuate e reddito dichiarato. Ma come funzionano i controlli previsti dal redditometro? E quali spese del redditometro sono nel mirino dell’Agenzia delle Entrate?
I controlli previsti dal redditometro si basano su tutte le spese effettuate dal contribuente e a conoscenza del fisco che vengono moltiplicate per coefficienti legati alla ‘classe’ attribuita al contribuente, sulla base di tre caratteristiche che sono:
Il nuovo redditometro 2022 dell'Agenzia delle Entrate per la verifica dei redditi dichiarati è costituito da Elementi di Capacità contributiva che confluiscono in un'unica banca dati, Serpico, dell'Agenzia delle Entrate che comprende dati dell'anagrafe tributaria, dati di tutte le altre agenzie fiscali, del territorio, Dogana, enti pubblici, come Inps e Inail, e Comuni, dati in possesso della Guardia di Finanza.I controlli del redditometro interessano: