Regime forfettario e Flat Tax 2021, le differenze. Chi può aderire, limiti e tasse da pagare

di Marianna Quatraro pubblicato il
Regime forfettario e Flat Tax 2021, le d

Regime forfettario e Flat Tax 2021, le differenze. Chi può aderire, limiti e tasse da pagare

Gli attuali requisiti per accedere al regime forfettario, stabiliti dalla Legge di Stabilità 2015, prevede che i soggetti possono aderire al sistema di tassazione agevolata sono coloro che nell’ultimo anno hanno guadagnato redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente per un importo entro i 30 mila euro, indipendentemente dal fatto che il rapporto di lavoro sia cessato. Dal 2021 per effetto dell’entrata in vigore della flat tax cambieranno diverse cose per i contribuenti italiani per cui il consiglio è quello valutare qualsiasi aspetto del regime fiscale cui aderire prima di farlo, valutandone convenienza e vantaggi. Come funzionano regime forfettario e flat tax 2021?

Regime forfettario 2021: come funziona e limiti

Il regime forfettario prevede la tassazione Irpef al 5% per i primi cinque anni di attività e adesione al regime e al 15% dal sesto anno in poi per redditi fino a 30mila euro e non prevede l’obbligo per il libero professionista di inviare la dichiarazione Iva annuale e trimestrale, lo Spesometro e gli studi di settore. Non implica nemmeno l’obbligo di registrare le fatture. Nel 2021, possono aderire al regime forfettario non più solo coloro che hanno redditi fino a 50mila euro ma, con l’istituzione della Flat tax al 15%, i limiti dei guadagni salgono a 65mila euro. Chi è fuori dai limiti di reddito appena riportati paga le tasse in base agli scaglioni Irpef che anche per il 2021 sono cinque mentre chi ha redditi inferiori a 8.174mila euro non sarà soggetto ad alcuna tassazione.

Relativamente al nuovo regime forfettario 2021, la nuova Legge di Bilancio 2021 cancella le spese per lavoro dipendente e assimilati non superiori a 5.000 euro lordi e i beni strumentali di costo non superiore a 20.000 euro e abolisce anche il limite di 30.000 euro relativo ai redditi da lavoro dipendente o assimilati percepiti nell’anno precedente. Con il regime forfettario, il calcolo delle tasse da pagare risulta nettamente inferiore al regime fiscale ordinario con aliquota al 23% ma si tratta di un regime che non permette di detrarre alcuna spesa. Maggiori dettagli sul regime forfettario 2021 e come funziona lo abbiamo visto in un precedente articolo

Flat tax 2021: regole e tasse da pagare

Passando alla Flat Tax 2021, la nuova tassa letteralmente ‘piatta’ prevede un’unica aliquota al 15% per lavoratori autonomi, Snc, Sas e Srl con ricavi fino a 65.000 euro nella legge ufficiale che la regola decisa e approvata ufficialmene in Gazzetta Ufficiale derivante dalla Legge di Bilancio 2021 e Manovra Finanziaria. L’aliquota scende al 5% per le start up e le attività avviate dagli under 35, rispettivamente per i primi 4 e 5 anni. Chi aderisce ad un regime fiscale speciale ai fini Iva, chi ha ricavi superiori a 65mila euro, chi non è residente in Italia non può adottare la Flat tax 2021. E non possono aderirvi nemmeno coloro che hanno partecipazioni in associazioni, società di persone, imprese familiari, società a responsabilità limitata. Comunque, nel dettaglio, ci sono cinque modi per poter accedere alla nuova flat tax 2021
 
Per quanto riguarda il calcolo della tasse che si versano con la Flat tax, è bene sapere che questo regime fiscale non permette di portare in detrazione e deduzione alcuna spesa ad eccezione dei contributi previdenziali, versati presso Inps, Gestione Separata dello stesso Istituto o Casse previdenziali private. Una volta definito il reddito su cui pagare l’imposta, sottratte le deduzioni definite in base all'entità del reddito, che sono di 3mila euro per chi guadagna fino a 35mila euro e solo per carichi familiari per chi guadagna tra 35.001 e 50mila euro sono riconosciute detrazioni fiscali sono per carichi familiari, si conosce l’entità dell’imposta da versare. Abbiamo, comunque, scritto un articolo solo pe le novità sulla fat tax 2021 in particolare  a chi spetta, come funziona, i vari casi e il calcolo sulle tasse, ricavi e utili