Regole aggiornate, nuove aliquote e esenzioni per Imu 2023 su terreni agricoli, boschivi ed edificabili

di Marianna Quatraro pubblicato il
Regole aggiornate, nuove aliquote e esen

Come si calcola l’Imu 2023 da pagare su terreni agricoli, boschivi ed edificabili ed esenzioni previste: cosa prevedono regole in vigore e chiarimenti

Quali sono le regole aggiornate e nuove aliquote e esenzioni per Imu 2023 su terreni agricoli, boschivi ed edificabili? Nel corso degli anni si è discusso spesso del pagamento dell’Imu sui terreni, delle diverse tipologie, fino a quando, nel 2016, è stata decisa la totale esenzione dal pagamento dell’Imu per terreni agricoli con specifici requisiti e specifiche ubicazioni. Vediamo allora quanto si paga l’Imu sui terreni e quali sono le eventuali esenzioni previste per i diversi terreni.

  • Regole e nuove aliquote di pagamento Imu 2023 su terreni agricoli, boschivi ed edificabili
  • Esenzioni Imu 2023 su terreni agricoli, boschivi ed edificabili

Regole e nuove aliquote di pagamento Imu 2023 su terreni agricoli, boschivi ed edificabili

Le principali regole da rispettare per il pagamento dell’Imu 2023 su terreni agricoli, boschivi ed edificabili riguardano soprattutto il calcolo dell’imposta sui terreni agricoli e boschivi per cui si deve considerare il coefficiente di rivalutazione del 25% e il moltiplicatore è 135.

Il calcolo dell'imponibile è, dunque, dato dal risultato di reddito dominicale moltiplicato per 1,25 per 135 e al risultato che si ottiene bisogna applica l'aliquota deliberata da ogni singolo Comune.

Quindi, per il calcolo dell’Imu per i terreni agricoli i due fattori da considerare sono:

  • reddito dominicale x 1,25 x 135;
  • aliquota stabilita dal Comune di riferimento.
Per il versamento con modello F24 bisogna poi consultare i relativi codici tributo e le specifiche istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate.

Con particolare riferimento ai terreni edificabili, invece, la base imponibile è costituita dal valore venale in comune commercio al primo gennaio dell’anno di imposizione o dal momento dall’adozione di specifici strumenti urbanistici e alla luce di:

  • zona territoriale di ubicazione;
  • destinazione d’uso permessa;
  • indice di edificabilità;
  • oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno necessari per la costruzione;
  • prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche.
Per quanto riguarda le aliquote Imu per il pagamento dell’Imu sui terreni, spetta sempre ai singoli Comuni fissare le relative aliquote di calcolo e pagamento e, in generale, l'aliquota ordinaria da applicare è dello 0,76% che i Comuni possono aumentare o diminuire fino a 0,3 punti percentuali, per cui l'aliquota può oscillare da un minimo di 0,46% ad un massimo di 1,06%.

Esenzioni Imu 2023 su terreni agricoli, boschivi ed edificabili

Secondo quanto stabilito dalle leggi in vigore 2023, le esenzioni dal pagamento dell’Imu su terreni agricoli, boschivi ed edificabili valgono per le seguenti categorie di terreni:

  • terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza agricola, comprese le società agricole e indipendentemente dalla loro ubicazione;
  • terreni agricoli ubicati nei comuni delle isole minori;
  • terreni agricoli a immutabile destinazione agrosilvo- pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile;
  • terreni agricoli o boschivi che si trovano in aree montane o di collina classificati secondo i criteri di legge.
Tutti gli altri terreni che non rientrato in queste esenzioni sono soggetti all’obbligo di pagamento dell’Imu, a partire dai terreni edificabili. 

Le ultime novità in tema di esenzioni Imu prevedono anche l'esenzione dal pagamento dell’imposta anche su fabbricati rurali se l'attività sull'immobile non è esercitata dallo stesso soggetto, cioè anche nel caso in cui sussista una concessione di comodato a un imprenditore agricolo. L’unica condizione richiesta per usufruire in questo caso dell’esenzione dall’Imu è che i fabbricati rurali siano a uso strumentale, costruzioni cioè necessarie allo svolgimento dell’attività agricola.