Regole contratti case in affitto 2021 attualmente in vigore
Tutti dovrebbero conoscere quali sono le regole che sono applicate ai contratti di affitto disponibili per le case. Per molti, vivere in affitto si tratta di una necessità, come per esempio le persone che non hanno beni immobili di proprietà e sono costretti a ricorrere all’affitto per avere un tetto sotto cui abitare. Per altri, come nel caso degli studenti, di una condizione solo temporanea. Nell’uno e nell’altro caso esistono regole ben precise da rispettare che possono cambiare ed è per questo che è necessario rimanere sempre aggiornati. Ecco quali sono le regole in vigore nel 2021.
Il contratto di affitto valido per le case, come altre tipologie di contratti, è un accordo che viene stipulato in forma scritto tra due parti che devono suggellare un accordo. In questo caso c’è una parte che mette a disposizione la possibilità di usufruire del bene immobile di sua proprietà per un determinato periodo di tempo ugualmente stabilito, a fronte di un corrispettivo economico erogato dall’altro contraente. La scrittura per avere validità, dunque, deve essere formalizzato rispettando i canoni giuridici previsti dalla legge.
Chi stipula un contratto di affitto per le case deve aggiornarsi continuamente sulle novità che possono entrare in vigore anno dopo anno. Per il 2021 esistono alcune nuove regole che riguardano nuovi modelli standard contratti di locazione per le locazioni lunghe, studenti universitari e transitori. Altre novità riguardano i canoni di locazione, i contratti transitori e le agevolazioni fiscali.
Ed eccoci giunti al momento di analizzare più da vicino quali sono le regole esistono riguardo i contratti transitori nel 2021. Nuove regole che non possono non tenere conto della situazione lavorativa italiana che presenta un alto tasso di precarietà. Tra le novità principali dunque la possibilità di stipulare contratti transitori dalla durata massima di un anno e mezzo, ovvero diciotto mesi. Questi contratti possono essere stipulati nei casi in cui la motivazione che sta alla base della decisione di prendere in affitto il bene immobile sia:
Tra i contratti di affitto per le case la cedolare secca conserva le sue caratteristiche principali. Anche per il 2021 quindi nel caso è possibile esercitare questa possibilità in casi ben precisi. Cioè: