Come potrebbe cambiare il pagamento del Canone Rai con nuova riforma al vaglio del governo: ipotesi allo studio e chiarimenti
Si va verso una riforma del Canone Rai con diverse ipotesi di lavoro sul lavoro che oscillano tra la possibilità di modificarne il pagamento rispetto a quanto avviene oggi in bolletta elettrica e abolire del tutto il pagamento dell’imposta, ipotesi che tuttavia sembra poco probabile che venga attuata.
Dunque, tra le tante conferme e smentite sulla Riforma del Canone Rai, sono arrivate le spiegazioni ufficiali del Ministro Giorgetti su cosa si farà.
Si pensa, inoltre, ad un abbassamento del costo del canone Rai, rispetto ai 90 euro attuali. E’ stato il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, in audizione in Commissione di Vigilanza alla Camera, a spiegare quali sono le ipotesi di riforma del canone Rai allo studio del governo.
Secondo il ministro dell’Economia, se il presupposto di pagamento del Canone Rai diventasse il possesso di un’utenza telefonica mobile, si potrebbe sia abbassare l’importo del Canone Rai e sia riscuotere di più dall’imposta, considerando che oggi sono 21 milioni i cittadini che lo pagano per possesso di una Tv, mentre le utenze telefoniche attive sono 107 milioni.
Se, però, il Canone Rai si dovesse pagare in base all’utenza telefonica, bisognerà lavorare bene sulla individuazione delle composizioni dei nuclei familiari, considerando che all’interno di un nucleo familiare vi sono diverse utenze telefoniche attive ma non per questo bisognerà pagare il Canone Rai per tutte. Bisognerà pertanto individuare un tetto massimo per evitare il pagamento di una somma più elevata.
Le ipotesi di modificare il pagamento del Canone Rai portandolo sulle utenze telefoniche, come ha sottolineato il ministro Giorgetti, dipendono da un nuova e migliore organizzazione dell’imposta e non per rispondere a quanto indicato dalla Commissione Ue sulla necessità di togliere il canone dalla bolletta dell’energia, spiegando che si sono tenute diverse interlocuzioni con la Commissione Ue proprio per capire se la cancellazione del pagamento del canone Rai fosse possibile comunque in vista della realizzazione dell'obiettivo del Pnrr, che prevede la progressiva rimozione dell'obbligo per i fornitori di riscuotere oneri non collegati al settore energetico.
Si parla di riforma del Canone Rai per rivedere e aggiornare il metodo di pagamento dell’imposta. Oggi il Canone Rai si paga con la bolletta della luce: l’importo di 9 euro al mese (per 10 mensilità, da gennaio a ottobre di ogni anno) viene, infatti, addebitato insieme ai costi per l’energia e ha un costo annuo di 90 euro.