Rimborso Irpef, tasse, bonus, tempi, verifiche, cifre. E come pagare meno tasse subito in dichiarazioni

di Luigi Mannini pubblicato il
Rimborso Irpef, tasse, bonus, tempi, ver

Come funziona il rimborso Irpef

Se il contribuente beneficia di un rimborso Irpef ed è lavoratore dipendente, vede riconosciuto il credito con il conguaglio pagato in busta paga dal datore di lavoro.

Il rimborso Irpef e delle principale tasse pagate, arrivano con la dichiarazione, dopoa verla fatto in tempi diviversi con verifiche e limiti differenti per importi in base alle voci che devono essere corrisposte. Vediamo tutte le regole, ma anche come risparmiare dasubito qando si fa la dichiarazione.

C'è una data ben precisa da segnare sul calendario ed è quella del 23 luglio. Si tratta della scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi con modello 730 2018. Ma anche quella in cui mettersi in regola con le spese da portare in detrazione. Con la dichiarazione dei redditi viene infatti effettuato un ricalcolo delle imposte Irpef dovute al netto delle detrazioni alle quali si ha diritto. Significa che se il contribuente ha pagato più tasse di quelle dovute o ne ha pagate meno deve mettere rispettivamente in conto un rimborso o un addebito. E lo troverà in busta paga da parte del sostituto d'imposta. Nella maggior parte dei casi il conguaglio Irpef per le somme a credito o a debito è previsto per il mese di luglio.

Come funziona il rimborso Irpef

E allora, se il contribuente beneficia di un rimborso Irpef ed è lavoratore dipendente, vede riconosciuto il credito con il conguaglio pagato direttamente in busta paga dal datore di lavoro. Se pensionato sarà l'Inps a riconoscerlo insieme all'assegno previdenziale. Se lavoratore autonomo, i tempi sono più incerti e l'accredito avviene sul conto corrente o è la stessa Agenzia delle entrate a inviare una comunicazione con l'invito a presentarsi presso un ufficio postale per la riscossione del credito. Provando a tirare le somme delle tempistiche, i lavoratori dipendenti possono mettere in conto i primi rimborsi Irpef con lo stipendio di luglio, per i pensionati con l'assegno di agosto (o di settembre), gli autonomi anche più di un anno di attesa.

Ed è allora importa per chi è sprovvisto di sostituto d'imposta indicare il proprio Iban per l'eventuale accredito. E all'opposto, provvedere al pagamento della quota necessaria per il conguaglio Irpef a debito con prelievo su conto corrente o versamento mediante modello F24 dell'Agenzia delle entrate. Più in generale, i contribuenti senza sostituto d'imposta che hanno utilizzato un intermediario abilitato per presentare la dichiarazione 730 - come un commercialista o un Centro di assistenza fiscale - possono operare il conguaglio versando l'importo mediante F24 ricevuto dallo stesso intermediario.

Spese che si possono detrarre subito nuove e precedenti aggiornate

Così come riescono a confluire nel modello 730 precompilato diversi dati anagrafici e fiscali relativi il soggetto dichiarante, vi confluiscono anche alcune spese sostenute che danno diritto a detrazioni e questo accade, come sopra anticipato, grazie alla collaborazione di altri soggetti come banche o farmacie. Le spese che vengono direttamente inserite nel modello 730 precompilato e che danno diritto a detrazioni, permettendo, dunque, di pagare meno tasse sono:

  1. contributi previdenziali e assistenziali versati all'Inps, Inail;
  2. contributi colf, badanti e lavoratori domestici in generale;
  3. contributi per la previdenza complementare;
  4. premi di assicurazione sulla vita, causa morte e infortuni;
  5. interessi passivi del mutuo;
  6. spese sanitarie e spese mediche;    
  7. spese veterinarie per la cura e l'assistenza degli animali domestici;
  8. spese universitarie;
  9. spese funebri;
  10. spese relative al bonus ristrutturazioni ed ecobonus per lavori attuati volti al risparmio energetico.

Tutte le altre spese sostenute che non vengono direttamente acquisite dalle Entrate, per poter pagare meno tasse, devono essere inserite direttamente dal contribuente, o chi per lui, nelle apposite sezioni relative alle spese detraibili

Figli a carico: sale a 4000 euro al mese il limite di reddito nel 2018

Cambia dal prossimo anno la soglia di reddito per poter avere accesso alle detrazioni fiscali per figlia a carico: stando a quanto confermano le ultime notizie, la soglia sarebbe stata portata a 4000 euro al mese da 2.840,51 euro. La misura rientra nel pacchetto bonus famiglia della nuova Legge di Stabilità 2018 attualmente all’esame del Parlamento. Questo vale per i figli a carico entro i 24 anni. sopra i 24 nni varrà lo stessa detrazione attuale. L’emendamento in discussione dell' Ap-Pd considera a carico del genitore il figlio che guadagna fino a 3500 euro all’anno, vale a dire circa 300 euro al mese. Chi ha figli fiscalmente a carico con uno stipendio mensile inferiore o pari ai 4000 euro mese potrà godere di una detrazione sulle tasse pari a 950 euro. I figli a carico danno diritto a detrazioni per abbassare la pressione fiscale e l’importo della detrazione per figli a carico varia in base a diversi parametri che sono:

  1. reddito complessivo del nucleo familiare;
  2. età del figlio a carico;
  3. numero di figli totali e nel caso si abbiano più di 4 figli è previsto il bonus famiglie numerose che riconosce 1200 euro di detrazione indipendentemente dal reddito e a prescindere dal numero di mesi nei quali ciascun figlio risulta a carico e se, per esempio, in una famiglia nasce il quarto figlio il 31 dicembre, il bonus famiglie numerose deve comunque essere riconosciuto complessivamente;
  4. presenza di handicap nel soggetto a carico.

La detrazione per figli a carico è di solito divisa al 50% tra padre e madre e al 100% può spettare ad un solo genitore nei seguenti casi:

  1. su accordo, se uno ha il reddito più alto;
  2. se ha l’altro genitore a carico;
  3. se risulta affidatario esclusivo, e in questo caso i genitori possono accordarsi per la detrazione al 50%.

La detrazione è unica, cioè della stessa percentuale, per tutti i figli. Possono beneficiare delle detrazioni fiscali per figli a carico tutti i nuclei familiari con figli che abbiano un redito mensile fino a 4000 euro a prescindere da età, residenza o stato di convivenza con la famiglia.  Da sottolineare che oltre ai figli, la detrazione vale anche per gli altri familiari a carico come le mogli o i propri genitori.
Attualmente la soglia è di 2840 euro

Figli a carico: valore delle detrazioni fiscali previste e calcolo

Per calcolare la detrazione fiscale di cui si può beneficiare nei casi di figli a carico sono diverse le variabili da considerare, come:

  1. reddito annuo dichiarato dal nucleo familiare;
  2. numero di figli a carico;
  3. età del figlio fiscalmente a carico;
  4. situazione soggettiva del nucleo familiare.

L’importo della detrazione per i figli a carico è di:

  1. 1.220 euro per figli di età inferiore ai 3 anni;
  2. 950 euro per figli con più di 3 anni.

A questi importi base bisogna aggiungere ulteriori 200 euro per ogni figlio dopo il secondo, cioè nel caso in cui tra i familiari a carico ci siano almeno 4 figli e di 400 euro in presenza di uno o più figli disabili.

Le detrazioni per la casa

La nuova Legge di Stabilità 2018 conferma agevolazioni e detrazioni fiscali per coloro che hanno intenzione di ristrutturare casa o intervenire con misure volte al raggiungimento di una maggiore efficienza energetica. Sono diverse le agevolazioni e i bonus per la casa 2018. E stiamo parlando di:

  1. detrazioni per lavori di ristrutturazioni edilizie;
  2. bonus mobili;
  3. econobonus;
  4. sismabonus;
  5. bonus verde.

Detrazioni per lavori di ristrutturazione casa: cosa prevedono

La Legge di Stabilità 2018 prevede, tra le altre misure, la proroga del bonus per le ristrutturazioni edilizie, con detrazioni fiscali al 50% per chiunque decida di ristrutturare un immobile. Il bonus per le ristrutturazioni edilizie, anche per tutto il 2018, prevederà dunque detrazioni fiscali al 50% dall’Irpef sulle spese sostenute fio a 96mila euro, fruibile in 10 quote annuali dello stesso importo. Il bonus ristrutturazioni vale per lavori interni a edifici esistenti, in particolare per:

  1. lavori di manutenzione ordinaria relative a parti comuni dell’edificio;
  2. lavori manutenzione straordinaria;
  3. lavori di ristrutturazione edilizia;
  4. lavori di recupero e risanamento conservativo.

Bonus mobili 2018: cosa prevede

Prorogato per il prossimo anno anche il bonus mobili che continuerà ad essere valido solo per immobili oggetto di lavori di ristrutturazioni. Il bonus prevede ancora detrazioni fiscali del 50% della spesa complessiva da spalmare in dieci anni per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, di classe energetica A e superiore, da destinare ad immobili ristrutturati per un tetto massimo di spesa di 10.000 euro per ciascun appartamento. Chi decide di acquistare mobili nuovi nel 2018 potrà godere della detrazione solo nei casi di lavori iniziati dal primo gennaio 2017 o effettuati nel 2018.

Ecobonus 2018: cosa prevede

Per quanto riguarda l'ecobonus, la detrazione del 65% vale ancora fino al 31 dicembre 2017. Il prossimo anno, infatti, la detrazione scende al 50%, per cui chi ha intenzione di cambiare caldaie e infissi, o installare schermature solari per balconi e terrazzi, e vuole godere della maggiore agevolazione è bene che lo faccia in fretta perchè dal 2018 la detrazione prevista per l'ecobonus scenderà al 50%. Anche per l’ecobonus valgono le 10 quote annuali dello stresso importo fino a un limite massimo di spesa variabile che, in particolare, è di:

  1. 30mila euro per lavori di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale;
  2. 40mila euro per lavori di riqualificazione dell’involucro di edifici esistenti;
  3. 40mila euro per installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda;
  4. 100mila euro per lavori di riqualificazione energetica per un maggior risparmio energetico.