Scadenze fiscali per aziende e partite Iva a giugno 2022: calendario, consigli e soluzioni
Ci sono alcuni periodi dell’anno in cui piccole aziende e partite Iva sono chiamate a fronteggiare una maggiore quantità di adempimenti fiscali, contributivi e di pagamento. Proprio il mese di giugno è quello da segnare sul calendario con il circoletto rosso tra tasse da pagare, mensilità aggiuntiva da corrispondere ai dipendenti, liquidazioni e versamenti vari. In termini pratici è indispensabile farsi trovare pronti, ovvero disporre della liquidità necessaria. Ritardi e inadempienze fiscali sono infatti pagati a caro prezzo in termini di sanzioni e maggiorazioni. Passiamo allora in rassegna le principali scadenze fiscali e quali sono i suggerimenti per una gestione efficiente e puntuale.
Sono due le date da ricordare nel mese di giugno. La prima è il 16 giugno poiché è l’ultimo giorno utile per la liquidazione e il versamento dell’Iva per i contribuenti Iva mensili e per il versamento delle ritenute e dell’imposta sostitutiva sugli incrementi di produttività per i sostituti d’imposta. Ma anche per il versamento delle ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati per i soggetti residenti che esercitano attività di intermediazione immobiliare e quelli che gestiscono portali telematici, così come per il versamento dell’imposta sugli intrattenimenti per i soggetti che esercitano attività d’intrattenimento. A cui aggiungere il versamento dell’acconto Imu 2022. Il secondo giorno limite da non perdere di vista è il 30 giugno ovvero la data entro cui versare il saldo Irpef 2020 e il primo acconto Irpef 2022 se l’importo complessivo è superiore a 257,52 euro.
Il tutto senza dimenticare che il mese di giugno è quello del pagamento della quattordicesima mensilità per i lavoratori dipendenti. Ecco quindi che dinanzi a questi adempimenti, piccole aziende e partite Iva, ciascuna per i rispettivi oneri da affrontare, non devono farsi trovare impreparati né in riferimento alle scadenze e né alla liquidità. Un asso nella manica da sfruttare è la possibilità di ottenere un finanziamento semplice, veloce e immediato. E aggiungiamo anche estremamente focalizzato perché AideXa è la nuova fintech che si dedica solo alle piccole imprese e partite Iva italiane. In pratica ne conosce le esigenze, comprende le richieste e si adopera per fornire un aiuto concreto. AideXa è la porta di accesso per richiedere un finanziamento, ma anche per farsi affiancare per lo sviluppo della propria attività grazie a una soluzione veloce e tecnologica.
Dal punto di vista operativo, il finanziamento X Instant di AideXa propone fino a 100.000 euro con rimborso in 12 rate mensili. Il funzionamento del prestito si poggia su alcuni punti fermi: tasso fisso, nessuna garanzia personale richiesta ed estrema facilità con cui inviare la domanda di finanziamento azienda. Le informazioni richieste sono: