Sconti fiscali e detrazioni, modifiche peggiorative in arrivo nel 2023

di Marianna Quatraro pubblicato il
Sconti fiscali e detrazioni, modifiche p

Sconti fiscali detrazioni modifiche peggiorative prossimo anno

Come potranno cambiare sconti e detrazioni fiscali il prossimo anno con nuovo governo: ipotesi in ballo e chiarimenti

Quali sono le modifiche peggiorative in arrivo nel prossimo anno per sconti fiscali e detrazioni 2023? Il nuovo governo Meloni lavora alla definizione di una serie di misure e provvedimenti da inserire nella nuova Legge di Bilancio 2023 e da definire anche il prossimo anno, soprattutto a sostegno e al rafforzamento della situazione economica di lavoratori, pensionati, famiglie e imprese. 

Entrando più nel dettaglio, sono essenzialmente quattro i temi fiscali su cui sembra concentrarsi il nuovo governo, da taglio del cuneo fiscale, alla riduzione delle tasse sui premi per i dipendenti, al bonus per le imprese che assumono, alla nuova pace fiscale con uno stralcio delle cartelle esattoriali, a revisione di sconti e detrazioni fiscali 2023. 

  • Sconti fiscali e detrazioni peggioreranno nel 2023 cosa potrebbe cambiare
  • Come è stato modificato superbonus 110% per il 2023

Sconti fiscali e detrazioni peggioreranno nel 2023 cosa potrebbe cambiare

Il nuovo governo Meloni si prepara ad una revisione di sconti e detrazioni fiscali, con modifiche, peggiorative, da definire in relazione ai redditi, per cui all’aumentare dei redditi dovrebbero ridursi sconti e detrazioni.

Se oggi, infatti, sconti e detrazioni fiscali iniziano a ridursi dal limite dei 120mila euro di reddito lordo annuo fino ad azzerarsi da 240mila euro in su, le ipotesi di modifica per chi usufruisce di sconti fiscali potrebbero essere l’abbassamento della soglia a 60mila euro e azzeramento dai 120mila euro in su.

Potrebbero poi subire modifiche peggiorative il prossimo anno una serie di detrazioni che oggi sono riconosciute nella misura del 19% come spese di istruzione e formazione universitaria, spese mediche, spese veterinarie, spese funebri, spese per premi assicurativi, ecc, detrazioni al 26% per le erogazioni liberali a Onlus e partiti politici.

In partica, per usufruire delle detrazioni fiscali, che potrebbero essere riviste, con la nuova Legge di Bilancio si potrebbe ridurre la soglia di reddito entro cui poter usufruire delle detrazioni. 

Come è stato modificato superbonus 110% per il 2023

Tra le prime detrazioni fiscali a subire modifiche nel 2023 c’è il superbonus 110%, ridotto al 90% e riaperto alle unifamiliari prime case ma solo ed esclusivamente sotto una certa soglia di reddito. In vista della nuova Legge di Bilancio, il governo starebbe, infatti, definendo una revisione straordinaria dello sconto, che si ridurrà nel 2023 e varrà ancora per villette, ma solo in presenza di determinate condizioni.

Potranno, infatti, usufruire dello sconto solo i proprietari delle abitazioni unifamiliari che risultino prima casa e con un reddito massimo di 15mila euro, soglia che potrà eventualmente aumentare in base al numero di componenti della famiglia.