Se ho Isee 5-30mila euro, 2 nuovi bonus al via ora accanto ad altri interessanti da poco attivi

di Marianna Quatraro pubblicato il
Se ho Isee 5-30mila euro, 2 nuovi bonus

Isee 5mila 30mila euro due nuovi bonus

Cosa prevedono i due nuovi bonus finalmente al via per nuclei familiari con Isee tra 5mila-30mila e condizioni previste

Quali sono i due nuovi bonus al via ora accanto ad altri interessanti mesi precedenti per chi ha un Isee tra 5-30mila euro? Il valore Isee di un singolo cittadino o di un nucleo familiare è importante perché permette agli stessi soggetti di avere accesso eventuale a misure di sostegno, agevolazioni, sconti e bonus a cui non avrebbero diritto senza Isee. E negli ultimi tempi sono stati diversi i bonus istituiti a sostegno di cittadini, famiglie e anche imprese. 

Oggi sono al via anche ulteriori due nuovi bonus che vanno ad affiancare quelli già in vigore per chi ha Isee tra 5mila-30mila euro. Vediamo quali sono.

  • Nuovo bonus occhiali da vista a chi spetta e cosa prevede
  • Nuovo bonus auto al via
  • Ulteriori bonus per Isee tra 5mila-30mila euro in vigore già dai mesi precedenti

Nuovo bonus occhiali da vista a chi spetta e cosa prevede

Uno dei due nuovi bonus pronti a partire è il nuovo occhiali da vista e lenti a contatto, che consiste in un contributo di 50 euro per l'acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto correttive, erogabile sia sotto forma di voucher e sia sotto forma di rimborso. 

Il nuovo bonus occhiali da vista e lenti a contatto, in realtà approvato già qualche tempo fa ma mai partito per mancanza dei decreti attuativi, spetta a famiglie con Isee entro i 10mila euro. Il contributo dei 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista viene riconosciuto come rimborso, nel caso in cui la spesa sia già stata effettuata, e sotto forma di voucher per chi deve ancora procedere all’acquisto. 

Per fare domanda per usufruire del bonus occhiali da vista e lenti a contatto di 50 euro bisogna presentare domanda seguendo l’apposita procedura che prevede la registrazione sull’applicazione web disponibile sul sito del Ministero della Salute, inserimento delle proprie credenziali Spid, Cie o Cns, accesso al voucher direttamente dalla app se il richiedente soddisfa i requisiti e i controlli Inps. 

Il rimborso, invece, sarà accreditato sulle coordinate Iban, fornite al momento della registrazione con la copia della fattura o della documentazione. Opzione che richiederà la comunicazione all’agenzia delle Entrate dei dati sui rimborsi erogati.

Nuovo bonus auto al via

Parte dalle 10 del prossimo 2 novembre la possibilità di presentare domanda per ottenere il nuovo bonus auto 2022. I concessionari potranno prenotarsi per usufruire degli incentivi per acquistare auto nuove non inquinanti fino a 60 g/km CO2. 

Il nuovo bonus auto spetta a chi ha un Isee entro i 30mila euro e decide di comprare una nuova auto ibrida o elettrica con aumento del 50% gli importi le per l’acquisto di veicoli non inquinanti e prevede nel dettaglio sconti da 3mila a 4.500 euro (fino a 7.500 euro con rottamazione) per auto con emissioni 0-20 gr per km, con prezzo di listino non superiore a 35 mila euro, e da 2mila a 3mila euro (fino a 6mila euro) per auto con emissioni 21-60 gr per km, con prezzo di listino non superiore a 45 mila euro.

Ulteriori bonus per Isee tra 5mila-30mila euro in vigore già dai mesi precedenti

I nuovi bonus occhiali da vista da 50 euro finalmente al via e bonus auto 2022 sono gli ultimi in ordine di arrivo che si affiancano a ulteriori bonus già in vigore dai mesi precedenti come:

  • bonus sociale luce e gas valido per chi ha un Isee entro i 12mila euro da richiedere al proprio Comune di residenza e che permette alle famiglie di risparmiare sulle bollette di luce e gas, con sconti applicati direttamente sul prezzo finale in bolletta per le famiglie interessate;
  • bonus trasporti 2022 del valore di 60 euro per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o di trasporto ferroviario nazionale e spetta a tutte le persone fisiche;
  • bonus tv 2022, sconto che si può ottenere sull’acquisto di una tv con nuove tecnologie del digitale terrestre (decoder DVB T2), dell’importo massimo di 50 euro e valido per coloro che hanno un Isee entro i 20mila euro;
  • bonus asilo nido, contributo di importo variabile per le famiglie con uno o più figli per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati e di forme di assistenza domiciliare per bambini di età inferiore ai tre anni affetti da gravi patologie croniche e di importo variabile in base, appunto, all’Isee, per cui per chi ha un Isee fino a 25mila l’importo del bonus asilo nido è di 3mila euro, mentre per chi ha un Isee tra 25 mila e 40 mila euro l’importo del bonus asilo nido è di 2.500 euro e per chi ha un Isee superiore a 40mila euro l’importo del bonus asilo nido è di 1.500 euro;
  • assegno unico per i figli, che ha un importo decrescente in base all’aumentare dell’Isee, partendo da 175 euro al mese per chi ha un Isee da 0 a 15mila euro per arrivare a 50 euro per chi ha un Isee da 40mila euro e oltre, a cui aggiungere le eventuali maggiorazioni previste dalla legge;
  • bonus psicologo 2022 contributo fino a 600 euro da usare per sedute dallo psicologo per curare i disagi causati dalla pandemia ma a condizione che siano certificati da un medico e il cui importo specifico cambia in base al valore Isee e per Isee inferiore a 15mila euro il contributo è pieno fino a 600 euro, per Isee tra 15mila e 30mila euro il contributo è di 400 euro, mentre per Isee oltre 30mila euro e fino a 50mila euro il contributo è di 200 euro;
  • buoni spesa 2022 riconosciuti dai singoli Comuni e che sono di importi a partire da 100 euro e fino a 600 euro, variabili a seconda della composizione del nucleo familiare e del valore Isee del nucleo familiare, per fare la spesa in negozi di generi alimentari, per l’igiene personale e della casa, per acquisti in farmacia nei negozi convenzionati; 
  • bonus affitti a livello Comunale e per cui ogni singolo Comune stabilisce un valore Isee massimo, per esempio a Milano si può richiedere il bonus affitti se si ha un Isee entro i 26mila euro;
  • bonus abbonamenti a giornali e riviste, che prevede per chi ha un Isee entro i 15mila euro e usufruire già del bonus Pc un contributo aggiuntivo di 100 euro per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani, riviste o periodici anche digitali.