Spid per professionisti partite iva e imprese come funziona e servizi accessibili

di Marianna Quatraro pubblicato il
Spid per professionisti partite iva e im

Spid professionisti imprese come funziona servizi accessibili

Cosa cambia per richiesta Spid da dicembre per professionisti e imprese: procedura per accesso e servizi accessibili. Chiarimenti

Come funziona il nuovo Spid 2019-2020 per professionisti e imprese? Lo Spid, Sistema Pubblico di Identità Digitale, è il sistema di accesso ai servizi online per semplificare le relazioni tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione, permettendo di accedere ai servizi online della P.A. e dei privati che vi aderiscono semplicemente inserendo credenziali uniche e valido dal primo dicembre anche per professionisti e imprese.

Si tratta di un sistema che, come il Pin Inps, offre la garanzia di protezione dei propri dati personali. Vediamo come funziona lo Spid per professionisti con Partite Iva e imprese e novità previste in merito.

  • Come richiedere Spid 2019-2020 per professionisti e imprese
  • Nuovo Spid 2019-2020 per professionisti e imprese come accedere
  • Servizi accessibili con nuovo Spid per professionisti Partite Iva e imprese

Come richiedere Spid 2019-2020 per professionisti e imprese

Al via da questo mese di dicembre 2019 le nuove linee guida dell’AgID per l’uso professionale dello Spid. Stando a quanto riportano le ultime notizie, si tratta di una novità che permetterà, come spiegato dall’AgID, di verificare l’appartenenza di una persona fisica all’organizzazione di una persona giuridica e relativa sua posizione di professionista.

Anche nel caso di professionisti e imprese, il rilascio dello Spid sarà subordinato al controllo dell’identità personale del richiedente che viene effettuato dal gestore. Stando, infatti, a quanto riportano le nuove linee guida AgID, per il rilascio dello Spid a professionisti con Partite Iva e imprese è necessario:

  • verificare l’identità personale della persona fisica richiedente;
  • verificare che il richiedente sia in possesso dei requisiti per richiedere l’identità digitale per la persona giuridica.
Anche professionisti e imprese per la richiesta dell’identità digitale Spid devono rivolgersi a specifici gestori di identità, come InfoCert, Poste Italiane, Tim. E’ bene precisare che mentre per i cittadini la richiesta di Spid è gratuito, per professionisti e imprese il servizio avrà un costo.

Nuovo Spid 2019-2020 per professionisti e imprese come accedere

Per creare la propria identità digitale Spid, professionisti con Partite Iva e imprese devono seguire specifici passaggi che sono:

  • scegliere il gestore di identità tra quelli sopra riportati e acquistare lo Spid;
  • esibire iscrizione all'albo per i liberi professionisti o un documento di identità del legale rappresentante della tua azienda e visura camerale;
  • effettuare il riconoscimento;
  • accedere a tutti i servizi disponibili nei portali della Pubblica Amministrazione o di una azienda privata, come la propria banca, che riportano il logo Spid.
Per quanto riguarda il passo del riconoscimento per la conferma e il rilascio dell’identità Spid si può procedere seguendo diverse modalità:
o tramite Carta Nazionale dei Servizi attiva e apposito lettore di smart card collegato al proprio computer;
o tramite firma digitale;
o tramite webcam collegata al proprio pc, tablet o altro dispositivo mobile.

Una volta rilasciata l’identità digitale Spid professionisti e imprese possono accedere a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione che richiedono lo Spid semplicemente inserendo il proprio codice identificativo.

Servizi accessibili con nuovo Spid per professionisti Partite Iva e imprese

Le novità spiegate dall’AgID per la creazione dell’identità digitale Spid per professionisti e imprese in vigore dal primo dicembre prevedono anche il debutto di servizi online aggiuntivi. Quali sono i servizi online cui si professionisti e imprese possono accedere con il nuovo Spid 2019-2020?

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale permette di accedere a:

  • tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, da quelli di governo e settore pubblico, a quelli relativi a Istruzione, cultura e sport, giustizia, economia e finanze, agricoltura e pesca, salute, trasporti, scienza e tecnologia;
  • Portali del cittadino o Visure, controllo e consultazione dati di Regioni e città;
  • tutti i servizi online Inps;
  • servizi online Inail;
  • servizi Sanitari;
  • tutti i servizi online dell’Agenzia delle Entrate;
  • servizi di privati che aderiscono al sistema.