Super Anagrafe conti correnti, come funziona nuovo sistema contro evasione fiscale 2022
Il meccanismo alla base del funzionamento della Super Anagrafe conti correnti 2022 rappresenta un parziale cambiamento di strategia dell'Agenzia delle entrate e dei suoi controlli. Sotto la lente di ingrandimento finiscono questa volta le non spese anziché le tradizionali spese. Provando a semplificare, il campanello d'allarme suona se il conto corrente del contribuente continua a essere alimentato senza mai calare, se non di poco.
Al di là delle personali tendenze al risparmio, il fisco sa bene come sia inevitabile un livello minimo di spesa e di conseguenza è impensabile non effettuare prelievi o fare bonifici. Se il saldo del conto corrente continua a rimanere stabile ovvero se la tendenza è quella dell'aumento continuo, ecco che nasce il sospetto dell'esistenza di guadagni sconosciuti al fisco ovvero in nero.
Entra quindi in gioco la Super Anagrafe conti correnti come strumento per il contrasto all'evasione fiscale. Denominato non casualmente Risparmiometro, l'Agenzia delle entrate ha attraversato un periodo di sperimentazione in cui ha messo a punto specifiche misure di sicurezza per evitare i rischi di accessi non autorizzati ai dati. In seguito ha controllato la qualità delle stesse informazioni utilizzate e le successive elaborazioni logiche sulla capacità contributiva.
Messi a punto questi aspetti, la macchina entra definitivamente a regime e spetta alle direzioni provinciali dell'Agenzia delle entrate il compito di valutare la coerenza della posizione dei contribuente sospettati di evasione fiscale. Dal punto di vista procedurale il fisco è chiamato a inviare informativa al contribuente convocato in contraddittorio. I contribuenti sono selezionati dall'algoritmo della Super Anagrafe conti correnti 2022 che incrocia i suoi dati con quelli delle dichiarazioni dei redditi.
In sintesi, il Risparmiometro è lo strumento che perfeziona i controlli con la predisposizione di liste selettive di contribuenti, sospettati di evasione fiscale. Ma in definitiva, cosa controlla la Superanagrafe conti correnti 2022, che si va ad aggiungere all'evasometro e al redditometro, già nelle mani dell'Agenzia delle entrate? Le carte di credito e carte di debito ovvero l'utilizzo del plafond di spesa, l'importo complessivo degli acquisti effettuati e quello delle ricariche o delle carte acquistate.
Quindi conti correnti e conti deposito ovvero il saldo contabile d'inizio e fine anno insieme all'importo totale di addebiti e accrediti nel corso dell'anno. Occhi puntati anche sui fondi comuni di investimento ovvero il totale del contratto di gestione, l'importo finale delle sottoscrizioni di quote nell'anno e dei rimborsi. Infine, i controlli dell'Agenzia delle entrate sono puntati anche sul deposito titoli e dunque il controvalore dei titoli rilevato alla fine dell'anno di riferimento e del precedente, così come l'importo totale degli acquisti di titoli, fondi effettuati e disinvestimenti.