Tante nuove visite e cure gratis tramite Sanità Pubblica e Ticket. Lista appena aggiornata 2023

di Marianna Quatraro pubblicato il
Tante nuove visite e cure gratis tramite

nuove visite gratis ssn ticket lista aggiornata

Come cambiano i Lea con approvazione nuovo Decreto, aumentando o migliorando con prestazioni all’avanguardia

Quali sono le tante nuove visite e cure gratis tramite Sanità Pubblica o pagabili con Ticket? Cambiano i Lea, i Livelli essenziali di assistenza (Lea), cioè l’offerta di cure gratuite o pagabili con ticket, e, come annunciato dal ministro della Salute Schillaci, aumentano. E’ stato, infatti, approvato il Decreto Tariffe Lea, con il nuovo elenco delle prestazioni sanitarie passate dal Sistema sanitario nazionale (SSN).Vediamo allora qual è la lista appena aggiornata 2023 di visite e cure gratis che si possono avere con Ssn.

  • Cosa sono i Lea per visite e cure gratis
  • Come cambiano i Lea per visite e cure gratis tramite Sanità Pubblica o con ticket con nuovo decreto

Cosa sono i Lea per visite e cure gratis

I Lea, Livelli essenziali di assistenza, sono cure, visite, prestazioni e servizi che il Servizio sanitario nazionale (SSN) fornisce ai tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket), con le risorse pubbliche raccolte con il pagamento delle tasse di tutti i cittadini. 

Si tratta, cioè, di tutte le prestazioni sanitarie accessibili con pagamento del ticket sanitario che attualmente sono divise in tre diversi Livelli. Il primo riguarda prevenzione collettiva e sanità pubblica e comprende tutte le attività di prevenzione rivolte alle collettività e ai singoli, come tutela della salute e della sicurezza degli ambienti aperti e confinati, sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie infettive e parassitarie, inclusi i programmi vaccinali, sorveglianza, prevenzione e tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, sicurezza alimentare e tutela della salute dei consumatori, attività medico legali per finalità pubbliche.

Il secondo Livello riguarda l’assistenza distrettuale, cioè le attività e i servizi sanitari e socio-sanitari diffusi sul territorio, come assistenza sanitaria di base, assistenza farmaceutica, emergenza sanitaria territoriale, assistenza integrativa, assistenza sociosanitaria domiciliare e territoriale e sociosanitaria residenziale e semiresidenziale, assistenza protesica, assistenza specialistica ambulatoriale, assistenza termale.

Il terzo Livello dei Lea riguarda l’assistenza ospedaliera a cui tutti hanno diritto, come pronto soccorso, day hospital, ricovero ordinario per acuti, day surgery, riabilitazione e lungodegenza post acuzie, attività trasfusionali, attività di trapianto di cellule, organi e tessuti e centri antiveleni (CAV).

Come cambiano i Lea per visite e cure gratis tramite Sanità Pubblica o con ticket con nuovo decreto

Ora, con l’approvazione del nuovo decreto, il nuovo nomenclatore dovrà essere aggiornato con le prestazioni tecnologicamente avanzate ed elimina quelle considerate vecchie e obsolete. Sono oltre 3mila, tra vecchie e nuove, le prestazioni di specialistica ambulatoriale e di assistenza protesica che si aggiungeranno alla lista ora in vigore di cure e prestazioni gratis o che si possono pagare solo con ticket.

Nelle nuove prestazioni garantite dal Ssn rientrano anche quelle più avanzate e tecnologiche, dalla consulenza genica a prestazioni antitumorali all’avanguardia come l’adroterapia, a screening estesi prenatali e:

  • adroterapia nell’ambito delle prestazioni antitumorali all’avanguardia;
  • procedure diagnostiche e terapeutiche che nel 1996 avevano carattere quasi sperimentale;
  • test molecolari per caratterizzare le mutazioni dei tessuti;
  • procreazione medicalmente assistita (PMA) erogate a carico del Servizio sanitario nazionale in regime ambulatoriale;
  • ausili informatici (comunicatori oculari, tastiere di ultima formulazione, sistemi di puntamento dello sguardo, protesi innovative, attrezzature domotiche e sensori di comando e controllo per ambienti)
  • posaterie e suppellettili adattati per le disabilità motorie, barella adattata per la doccia, scooter a quattro ruote, carrozzine con sistema di verticalizzazione, carrozzine per grandi e complesse disabilità, sollevatori fissi e per vasca da bagno, sistemi di sostegno nell’ambiente bagno (maniglioni e braccioli), carrelli servoscala per interni,
  • arti artificiali a tecnologia avanzata e sistemi di riconoscimento vocale e di puntamento con lo sguardo.
In molti casi, per esempio per visite specialistiche o esami di diagnostica per immagini degli arti, la definizione generica già presente cambia, con maggiori specificazioni del contenuto, introducendo la disciplina o individuando il segmento corporeo. 

I tempi di entrata in vigore dei nuovi tariffari per visite e cure gratis o pagabili con ticket saranno i seguenti:

  • dal primo gennaio 2024 per quanto riguarda le tariffe dell’assistenza specialistica ambulatoriale;
  • dal primo aprile 2024 per quanto concerne le tariffe dell’assistenza protesica.