Come potrebbe cambiare il Tfr-Tfs tra nuova detassazione in delega fiscale ma anche nuove norme per liquidazione e tempi
Cosa c'è in delega fiscale approvata per Tfr-Tfs anticipo, tasse e nuove regole? Diverse misure contenute nella delega fiscale puntano ad aumentare pensioni e stipendi per aumentare di conseguenza il potere di acquisto per pensionati e lavoratori e in quest’ottica di parla di nuova detassazione di tredicesime, lavoro straordinario e premi produttività, aumento strutturale fino a 3mila euro della soglia esentasse per i fringe benefit ma anche di novità sia in tema di tassazione che per anticipi del Tfr-Tfs.
Sono, però, diverse le ipotesi al vaglio che prevedono:
I giudici hanno, infatti, considerato che il pagamento posticipato del Tfs-Tfr si pone in contrasto con i principi costituzionali della giusta retribuzione, che deve essere ‘tempestiva e adeguata’.
La Corte Costituzionale ha giudicato illegittimo il pagamento differito del Tfr-Tfs, spiegando che il pagamento del Tfr-Tfs agli statali non può essere pagato in anni, perchè danneggia il lavoratore proprio per il principio della giusta retribuzione che non riguarda solo il corretto importo ma anche i tempi di pagamento, ma al massimo in qualche mese, per cui ora si deve lavorare all’emanazione delle leggi ufficiali per ridurre i tempi dei pagamenti di Tfr-Tfs agli statali.
I tempi attuali di pagamento del Tfr-Tfs agli statali cambiano oggi a seconda del motivo di cessazione del rapporto di lavoro e sono generalmente di 12 mesi per cessazione del rapporto di lavoro per raggiungimento dei requisiti per andare in pensione e 24 mesi per cessazione del rapporto di lavoro per dimissioni volontarie.
Tuttavia, per avere il proprio Tfr interamente bisogna considerare che i tempi sono differenti anche in base all’importo da liquidare e il pagamento può avvenire: