Tredicesima 2021 da lorda a netta calcolo dipendenti privati e statali

di Marianna Quatraro pubblicato il
Tredicesima 2021 da lorda a netta calcol

Tredicesima lorda netta calcolo dipendenti privati

Tredicesima 2021 da lorda a netta calcolo dipendenti privati e statali

Sono tantissimi i lavoratori dipendenti privati che il prossimo mese di dicembre, contestualmente allo stipendio mensile, percepiranno anche la tredicesima, una somma in più, corrispondente ad una retribuzione in più di fatto, che nel periodo natalizio permette a tanti di tirare un sospiro di sollievo considerando le spese del mese, tra eventuali tasse da pagare e acquisti natalizi. Come si calcola la tredicesima 2021 dei dipendenti privati e statali da lorda a netta?

Tredicesima 2021 calcolo da lorda a netta per dipendente privato e statali

La tredicesima mensilità, che ricordiamo viene erogata solo ai lavoratori dipendenti, sia privati che statali lì dove previsto dal relativo CCNL di riferimento, e non spetta anche ai lavoratori autonomi o liberi professionisti si calcola sulla retribuzione di fatto e vale a dire considerando:

  • stipendio minimo contrattuale;
  • scatti di anzianità;
  • indennità di contingenza;
  • superminimi individuali o assorbibili;
  • eventuale EDR o terzo elemento;
  • ulteriori indennità corrisposte a carattere continuativo, come l’indennità di rischio o di cassa;
  • elementi fissi riportati nella parte iniziale del cedolino della mensilità aggiuntiva.

La tredicesima mensilità lorda comprende tutte le voci appena riportate relativamente al periodo di maturazione della mensilità aggiuntiva che coincide con l’anno solare: il calcolo della tredicesima si effettua, infatti, sulla media degli elementi fissi e variabili della retribuzione percepita nei 12 mesi precedenti.

Come si calcola la tredicesima netta? Come appena spiegato, la somma indicata come tredicesima mensilità indica la retribuzione lorda corrispondente all’importo della mensilità aggiuntiva. Per calcolare l’importo netto della tredicesima mensilità all’importo lordo indicato nella parte iniziale del cedolino bisogna applicare la quota contributiva previdenziale del 9,19% e si ottiene l’imponibile fiscale da assoggettare agli scaglioni Irpef.

Sulla tredicesima mensilità, a differenza della retribuzione mensile, non si applica alcuna detrazione, per cui la tassazione sarà più alta rispetto agli altri mesi.

Tredicesima 2021 quali e quante tasse si pagano

Sono, dunque diverse le tasse che si applicano sulla tredicesima e non è prevista alcuna detrazione nè per il lavoratore dipendente nè per i familiari a carico. Le tasse che si pagano sulla tredicesima sono:

  • Irpef e addizionali regionali;
  • contributi.