Truffe online come difendersi Nuove garanzie consumatori
Truffe online come difendersi. Nuove garanzie 2023 per i consumatori
Sono ormai sempre più diffuse le truffe online a danno dei consumatori che bazzicano il web ma qualcosa sta per cambiare: sono, infatti, in arrivo nuove garanzie 2023 per la tutela dei consumatori online e la Consob avrò maggiori poteri di controllo e contrasto alle truffe sul web. Cosa cambierà per i controlli sul web? Quali saranno le nuove garanzie 2023 per i consumatori che effettuano acquisti online?
Le ultime notizie confermano le novità in arrivo contro le truffe online approvate con un correttivo alla manovra presentato da Fratelli d’Italia e votato all’unanimità. La norma prevede un rafforzamento del ruolo della Consob contro le truffe finanziarie sul web.
In particolare, l’Autorità di vigilanza avrà la possibilità di chiedere immediatamente l’oscuramento dei siti online nei casi di offerte abusive e potenziali truffe e per contrastarle è prevista l’assunzione di 20 sceriffi che avranno anche il compito di controllare e monitorare tutti i siti web e tutte le attività pubblicitarie di offerte abusive offerte al pubblico. Il rafforzamento dei poteri dell’Autorità riguarda le truffe legate ai prodotti finanziari e al modo in cui questi vengono pubblicizzati e venduti.
Stando a quanto riportano le ultime notizie, le nuove regole in tema di controlli e garanzie per i consumatori sul web permetteranno all’Autorità di vigilanza di intervenire anche nei confronti degli operatori Ue che non recepiscono i provvedimenti ingiuntivi che potrebbero essere eventualmente adottati nei loro confronti.
Se, da una parte, le novità in tema di tutela dei consumatori da parte della legge contribuiscono a definire ulteriori garanzie, dall’altra, il consiglio resta sempre quello di prestare attenzione ad attività e acquisti che si fanno sul web. Quando si ha intenzione di comprare qualcosa online è bene, infatti, seguire alcun regole fondamentali per evitare di incorrere in truffe come: