Quali sono le scadenze e i documenti necessari per fare dichiarazione dei redditi con modello 730 2023: chiarimenti e spiegazioni
Quali sono tutte le date e scadenza per 730 2023, Cu (certificazione Unica), documenti spese e altri da raccogliere? Per la presentazione della dichiarazione dei redditi con modello 730 2023 è sempre necessario avere apposita documentazione, a partire dalla Certificazione Unica, in modo da poter bene calcolare tasse da pagare e detrazioni spettanti.
Quali sono date e scadenze per presentazione 730 2023
Certificazione unica, documenti, spese e altri documenti necessari per 730 2023
Quali sono date e scadenze per presentazione 730 2023
La data di scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi con modello 730 2023 è fissata al 30 settembre, ma, essendo un sabato, la scadenza slitta al 2 ottobre.
In particolare è fissata al 30 settembre la scadenza per:
consegna 730 al Caf (o intermediario fiscale);
presentazione 730 online precompilato;
trasmissione 730 ordinario tramite sostituito di imposta.
Certificazione unica, documenti, spese e altri documenti necessari per 730 2023
La Certificazione Unica (CU) è il documento che attesta i redditi percepiti dal lavoratore nel corso di un anno. Come chiarito dall’Inps, la nuova Certificazione Unica 2023 per l’attestazione dei redditi annui riferiti al 2022 è disponibile dal 16 marzo 2023.
Entro tale data, infatti, i datori di lavoro hanno rilasciato una copia della Cu al lavoratore. Nel caso in cui la Certificazione Unica non si fosse ricevuta, allora è possibile consultarla su sito Inps o sul sito dell’Agenzia delle Entrate, accedendo alla propria area riservata, e scaricarla.
Precisiamo che devono ricevere la Certificazione Unica per la dichiarazione dei redditi con 730 2023:
lavoratori dipendenti;
pensionati;
collaboratori;
disoccupati che percepiscono l’indennità di disoccupazione Naspi;
percettori di cassa integrazione Cigc a pagamento diretto Inps.
Insieme alla Certificazione Unica, per avere il 730 2023 bisogna presentare anche i seguenti documenti:
codice fiscale, carta di identità o passaporto validi del richiedente;
codice fiscale dei figli e altri eventuali familiari a carico;
codice fiscale del coniuge o partner in unione civile
certificazione Unica o altra tipologia di certificazione rilasciata dal datore di lavoro o l’ente pensionistico, anche nel caso di disoccupazione/cassa integrazione/maternità/mobilità/collaborazioni occasionali;
ricevute degli assegni di mantenimento;
certificazioni legate ad eventuali pensioni percepite all’estero;
documenti relativi ad altre forme di reddito da lavoro;
documenti relativi ad altri redditi come dividendi o interessi da investimenti non gestiti per mezzo di un sostituto di imposta italiano;
redditi derivanti da terreni e fabbricati.
Importanti ai fini del 730 2023 per usufruire delle detrazioni fiscali in vigore sono i documenti che accertano le spese effettuate, per esempio, spese veterinarie, spese per attività sportive dei figli, spese per canoni di affitto, ecc. In tal caso servono:
copia della fattura della spesa sostenuta;
copia dello scontrino fiscale delle spese sostenute;
copia del pagamento POS, o altro giustificativo delle spese effettuate, come l’estratto conto.