nuovi usi carta identita elettronica modifiche 2023
A cosa serve la carta di identità elettronica e nuovi usi al via e ulteriori novità pronte ad essere ancora definite: chiarimenti
Quali sono i nuovi e importanti usi della carta di identità elettronica accanto alle modifiche già annunciate per il 2023? La Cie, carta di identità elettronica, è il documento d’identità dei cittadini italiani che può essere chiesta in sostituzione della carta d’identità tradizionale, alla sua scadenza o in caso di deterioramento, furto o perdita, obbligatorio da avere come documento identificativo, che riporta i dati anagrafici del soggetto titolare, come nome e cognome, residenza e data di nascita.
Una volta rilasciata, la carta di identità elettronica viene recapitata al cittadino direttamente presso l’indirizzo di residenza indicato entro 6 giorni lavorativi mentre i tempi di validità, che restano gli stessi e non cambiano nel 2023, sono di:
Con la Cie si può, dunque, accedere a numerosi servizi di diverse pubbliche amministrazioni, come Inps e relativi servizi, Agenzia delle Entrate, o aree personali del Comune di residenza.
Inoltre, come lo Spid, anche la Cie può essere ora anche usata per le attività di onboarding (cioè di inserimento) nei seguenti settori:
Questa novità rappresenta un passo importante verso la creazione di una vera e propria identità digitale europea.
Dunque, la carta di identità elettronica integrata negli smartphone dei cittadini italiani servirà, a breve, per accedere a maggiori servizi della P.A. e ogni cittadino potrà avere il proprio documento sempre a portata di mano direttamente sullo smartphone e usarlo tramite l’app IO semplicemente inquadrando il Qr code europeo.