Ancora una nuova sanatoria contro l’evasione fiscale per aiutare i contribuenti a regolarizzare i propri debiti con il Fisco: cosa prevede
Qual è e cosa prevede una grande e importante nuova sanatoria per l'evasione fiscale al via approvata di nascosto nel decreto bollette? Tra proroga dei crediti di imposta per l’acquisto di energia e gas, aumento della platea dei destinatari del bonus sociale luce e gas e credito di imposta per le start up innovative, il nuovo decreto bollette prevede anche un nuovo piano di tregua fiscale dedicato a specifiche categorie di persone. Vediamo di seguito qual è la nuova sanatoria nascosta prevista dal decreto bollette.
Stando a quanto stabilito dal governo, e con l'obiettivo di recuperare parte delle cifre evase, i grandi evasori possono aderire ad una nuova sanatoria fiscale che prevede la cancellazione dei reati penali se i soggetti colpevoli hanno aderito o aderiscono alle definizioni agevolate previste dalla legge di bilancio 2023.
Si tratta, in realtà, di un nuovo passo da parte del governo verso quel nuovo rapporto che si vuole instaurare tra contribuenti e Fisco, basato si fiducia e trasparenza, più volte ribadito anche dalla stessa premier Meloni.
Stando a quanto stabilito con il nuovo decreto bollette, il reato di evasione fiscale, con il conseguente procedimento penale, decade se il contribuente dimostra di aver regolarizzato le violazioni e l'evasione commessa con le sanatorie agevolate previste dalla Legge di Bilancio 2023 e sono previste possibilità di rateizzazione dei pagamenti dovuti.
Come previsto dal nuovo decreto bollette, i reati penali che possono essere ‘sanati’ sono per: