tassa unica acquisto casa nuove procedure
Cosa cambia per i pagamenti per acquistare una nuova casa: modifiche in arrivo dopo recenti novità già approvate e in vigore
Qual è la nuova tassa unica sull'acquisto della casa che affianca le nuove procedure già entrate in vigore da poco? Semplificazione e riduzione degli adempimenti fiscali sono tra gli obiettivi dichiarati dal governo Meloni con la presentazione della nuova riforma del fisco per rendere ‘più semplice’ la vita dei cittadini e delle imprese. Anche i pagamenti relativi alle case si preparano a cambiare. Vediamo come.
Probabilmente si tratterà di definire un tributo unico, forse in misura fissa. Se si riuscisse a definire un’unica tassa al posto di tutte quelle sopra elencate e che oggi si pagano per l’acquisto di una casa, si tratterebbe certamente di un deciso passo verso la semplificazione perché si ridurrebbero nettamente gli adempimenti in tal senso con risultati positivi non solo per gli acquirenti contribuenti ma anche per l'Amministrazione finanziaria, considerando che si dovrebbe far riferimento ad un’unica normativa.
La proposta di riunire in un’unica tassa tutte le tasse che si pagano per acquistare casa non punta solo a ridurre una serie di adempimenti a carico dei contribuenti, ma anche ad eliminare i cosiddetti micro-tributi, che non rappresentano in realtà per l’erario una importante risorse.
La novità annunciata della nuova tassa unica che potrebbe sostituire tutte le imposte al momento dovute quando si acquista una nuova casa è solo l’ultima proposta in ordine di arrivo che punta alla semplificazione della procedura di acquisto casa.
Solo a inizio marzo, l'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo canale telematico per registrare i contratti preliminari di compravendita di una casa, pagando imposta di bollo e imposta di registro direttamente online con addebito su conto corrente, riducendo così i tempi e semplificando la procedura.
Ciò significa che professionisti e contribuenti non dovranno più necessariamente recarsi preso gli sportelli delle Entrate per registrare i preliminari per l’acquisto di una casa. La nuova procedura online per la registrazione di preliminari di vendita case è disponibile nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate. Una volta entrati, bisogna scegliere la voce Registrazione atto, indicare nel nuovo modello Rap i dati necessari e inserire gli allegati, che sono generalmente il contratto di compravendita ed eventuali planimetrie della casa, inventari, mappe e disegni.
Una volta inseriti tutti i dati necessari, il sistema calcola in automatico le imposte di registro e di bollo dovute in base all’immobile per cui avviene la registrazione del contratto e si può poi procedere al pagamento con addebito diretto su conto corrente.