Bonus animali domestici da 550 euro accanto ad agevolazioni e aiuti regionali e comunali 2022

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Bonus animali domestici da 550 euro acca

Al giorno d'oggi, gli animali svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'essere umano. Da qui l'istituzione di bonus e agevolazioni ad hoc.

Sono tantissimi gli studi scientifici che dimostrano i benefici degli animali domestici per la nostra salute mentale e fisica. Ci aiutano quotidianamente a combattere la solitudine, la depressione, la malattia, a uscire dall'isolamento e favorire la socializzazione ma anche a ridurre il nostro stress, a sviluppare il nostro sistema immunitario, il senso di responsabilità nei bambini, ad aumentare fisico e psicologico benessere e contribuire allo sviluppo emotivo.

Non è un caso che il bonus animali domestici che si affianca alle agevolazioni e agli aiuti regionali e comunali sia stato così ben accolto.

  • A chi spetta e come fare domanda per il bonus animali domestici da 550 euro
  • Altre agevolazioni per animali domestici e aiuti regionali e comunali

A chi spetta e come fare domanda per il bonus animali domestici da 550 euro

Al giorno d'oggi, gli animali svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'essere umano, da qui l'importanza della loro presenza nelle nostre case, negli ospedali, nelle case di riposo, nelle istituzioni. Ecco quindi che il bonus animali domestici si rivela un prezioso aiuto economico.

In termini pratici si tratta di una detrazione Irpef al 19% a cui si può accedere nel caso si abbia la tutela legale sull'animale che deve essere detenuto legalmente, l'amico a 4 zampe sia registrato all'anagrafe canina e abbia il microchip. Il bonus animali domestici prevede anche una franchigia di 129,11 euro

L'importo, che non può essere maggiore del tetto di 550 euro, finanzia spese come visite veterinarie specialistiche, interventi chirurgici, esami di laboratori specializzati, costi per le medicine. Condizione fondamentale per accedere alla facilitazione fiscale è il pagamento con metodi tracciabili come carta di credito, bonifici e transazioni con assegno circolare.

Per presentare domanda di accesso al bonus animali domestici 2022 occorre presentare domanda online nell'area dedicata sul sito dell'Agenzia delle entrate. Chi presenta il modello 730 debe indicare le spese veterinarie all'interno della sezione I, rigo da E8 a E10 Altre spese. Il codice di riferimento è il 29 per le spese veterinarie sostenute per la cura di animali legalmente detenuti per compagnia o per pratica sportiva. Nel modello Redditi invece le spese per cani e gatti devono essere indicate negli spazi da RP8 a RP13. Anche in questo caso il Codice da utilizzare è il 29.

Altre agevolazioni per animali domestici e aiuti regionali e comunali

La presenza di un animale in casa è benefica per tutta la famiglia. Nei bambini, svolge diversi ruoli. Gli studi rivelano che i bambini che vivono con un animale hanno meno di probabilità di sviluppare allergie.

A livello psicologico, l'animale domestico aiuta il bambino ad assumersi maggiori responsabilità. Negli adulti, l'animale è un fattore essenziale per mantenere una buona salute. Un cane ha bisogno di esercizio quotidiano. Portare a spasso il cane 20 minuti al giorno o 5 giorni alla settimana permetterebbe di perdere 6 chili in un anno.

La presenza di un animale domestico può essere benefica per gli anziani, sia fisicamente che moralmente. È una fonte di calma e di pacificazione. E a volte, per alcune persone, aiuta davvero a vivere meglio e ad affrontare la solitudine.

Le amministrazioni comunali lo sanno bene e infatti propongono agevolazioni ad hoc. Come il Comune di Modena che ha messo sul tavolo 30.000 euro per consentire agli aventi diritto di ricevere fino a 150 euro ovvero 200 euro se l'animale è stato adottato da un gattile o un canile del territorio.

Gli animali domestici aiutano anche a ridurre lo stress e l'ansia. Si dice che i proprietari di cani abbiano un rischio inferiore del 40% di morte per infarto e una diminuzione del 10% della pressione sanguigna. Possedere un cane consentirebbe anche di sviluppare più

rapidamente il suo sistema immunitario, con una riduzione del 15-20% delle visite dal medico. Se cani e gatti spesso portano conforto ai loro padroni, facilitano anche incontri e scambi. Anche l'opportunità di fare nuove amicizie e condividere la stessa passione per gli animali: avere un cane aumenterebbe all'86% le possibilità di stringere nuovi legami con i vicini.