Come cambiano modalità di rilascio e uso della carta di identità elettronica dal quest'anno (probabilmente seconda parte del 2023): le ultime novità previste
Come cambiano rinnovo e rilascio della carta di identità elettronica nel 2023 e quali sono nuovi utilizzi? Si prepara a cambiare il mondo dei documenti che diventano digitali permettendo così ad ogni cittadino di avere sempre i propri documenti non solo in formato cartaceo o di tessera. Vediamo in particolare quali sono le novità previste per la carta di identità elettronica.
Oggi la richiesta per la carta di identità elettronica può essere presentata solo al proprio Comune di residenza previa prenotazione online e presentando tutti i documenti necessari.
Per accedere al servizio, il cittadino deve essere in possesso di Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e nel caso di minori la registrazione deve essere effettuata dal genitore o da chi ne fa le veci indicando il nominativo del minore e data e luogo di nascita.
Una volta rilasciata, la carta di identità elettronica viene recapitata al cittadino direttamente presso l’indirizzo di residenza indicato entro 6 giorni lavorativi mentre i tempi di validità, che restano gli stessi e non cambiano nel 2023, sono di:
Ogni cittadino potrà avere il proprio documento sempre a portata di mano direttamente sullo smartphone e usarlo attraverso l’app IO semplicemente inquadrando il Qr code europeo per verificare la regolarità del documento anche all’estero, se ci si trova in un Paese dell’Ue.