Case ad 1 euro come funziona l'acquisto. I diritti e doveri di chi compra abitazione

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Case ad 1 euro come funziona l'acquisto.

Chi compra, sia per motivi di investimento privato, commerciale o di trasferimento della sede della propria attività, è chiamato ad affrontare alcuni oneri ben precisi.

Il fenomeno delle case a 1 euro è in costante ascesa a dimostrazione di come questa formula sia strategica sia per chi vende e sia per chi acquista. Chiariamolo subito: non c'è trucco e non c'è inganno.

Significa che le amministrazioni comunali vendono realmente queste abitazioni al prezzo simbolico di 1 euro mentre chi compra e tenta l'affare non deve fare altro che sborsare questa monetina per diventare proprietari di un immobile.

Naturalmente non finisce qui perché chi compra, sia per motivi di investimento privato, commerciale o di trasferimento della sede della propria attività, è chiamato ad affrontare alcuni oneri ben precisi.

Rimanendo in Italia, alcune delle possibilità di acquisto di case a 1 euro sono nelle regioni Campania, Lombardia, Puglia, Sardegna, Sicilia, Piemonte, Marche, Toscana e Abruzzo.

Ma come anticipato, si tratta di un elenco estremamente variabile perché nuovi comuni all'interno di queste regioni continuano ad aggiungersi. Ci sono comunque alcuni punti in comune fra tutti questi esempi che vediamo nel dettaglio. Scopriamo insieme

  • Come funziona acquisto case a 1 euro
  • Case a 1 euro, diritti e doveri di chi compra
  •  

Come funziona acquisto case a 1 euro

Il funzionamento dell'acquisto delle case a 1 euro è pressoché simile in tutte le parti d'Italia. Il comune interessato pubblica il bando e tutti gli interessati sono chiamati ad avanzare la propria candidatura.

L'obiettivo di chi vende è duplice: frenare lo spopolamento dei propri centri storici e restituire decoro con la valorizzazione e la ristrutturazione di immobili abbandonati o fatiscenti.

Nella maggior parte dei casi (ma non nella totalità), le case a 1 euro da comprare in Italia si trovano in zone periferiche o comunque interne e dunque non interessate dai grandi flussi turistici. Alcune delle occasioni più interessanti sono adesso in

  • Campania: Teora (Avellino), Zungoli (Avellino) e Bisaccia (Avellino)
  • Lombardia: Milano
  • Puglia: Taranto e Caprarica di Lecce (Lecce)
  • Sardegna: Montresta Oristano), Ollolai (Nuoro) e Nulvi (Sassari)
  • Sicilia: Cammarata (Agrigento), Saponara (Messina), Bivona (Agrigento), Sambuca (Agrigento), Mussomeli (Caltanisetta), Gangi (Palermo), Regalbuto (Enna), Salemi (Trapani) e Termini Imerese (Palermo)
  • Piemonte: Borgomezzavalle (Verbano Cusio Ossola)
  • Marche: Cantiano (Pesaro Urbino)
  • Toscana: Fabbriche di Vergemoli (Lucca) e Montieri (Grosseto)
  • Abruzzo: Lecce nei Marsi (Aquila)
  • Lazio: Patrica (Frosinone)

Case a 1 euro, diritti e doveri di chi compra

Se queste sono le proposte più recenti per comprare case a 1 euro, cosa prevede il patto tra venditore e acquirente? Nella generalità dei casi sono tre le condizioni richieste.

In prima battuta il trasferimento della residenza e quindi, strettamente associata, il trasferimento per un certo numero di anni, quasi sempre cinque.

Ma il dovere principale è rimettere in sesto l'immobile o la casa ovvero effettuare tutte le ristrutturazioni necessarie. In alcuni casi, come in Sardegna, può essere richiesto il ricorso alle maestranze locali per effettuare i lavori.